Alla luce delle convenzioni correnti all'epoca di Bellini, il processo compositivo dell'opera 'Norma' viene illustrato tramite analisi della partitura finita e indagini sulle fonti autografe originarie, sia musicali che librettistiche. Se ne ricavano inedite informazioni su scelte drammatico-musicali che, per certo o con tutta probabilità, Bellini volle operare durante la creazione dell'opera in stretta e fattiva collaborazione col suo poeta d'elezione, Felice Romani.
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo: | "Norma" in musica: scelte compositive di Bellini drammaturgo | |
Autori: | Roccatagliati, Alessandro | |
Rivista: | LA FENICE PRIMA DELL’OPERA | |
Keywords: | Vincenzo Bellini - Drammaturgia musicale - Felice Romani - Opera italiana dell'800 - Filologia musicale | |
Abstract in italiano: | Alla luce delle convenzioni correnti all'epoca di Bellini, il processo compositivo dell'opera 'Norma' viene illustrato tramite analisi della partitura finita e indagini sulle fonti autografe originarie, sia musicali che librettistiche. Se ne ricavano inedite informazioni su scelte drammatico-musicali che, per certo o con tutta probabilità, Bellini volle operare durante la creazione dell'opera in stretta e fattiva collaborazione col suo poeta d'elezione, Felice Romani. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2326355 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
AR Norma in musica_ scelte compositive di Bellini drammaturgo.pdf | Articolo principale | Full text (versione editoriale) | PUBBLICO - Pubblico con Copyright | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.