Il contributo affronta il tema del diritto alla riparazione per violazioni dei diritti umani con particolare riferimento al rapporto fra ruolo dello Stato (in specie. quello di cittadinanza) e ruolo della vittima. Valuta in particolare la legittimazione dello stato a chiedere la riparazione nell'esercizio della protezione diplomatica e nel contesto dei meccanismi di protezione dei diritti umani alla luce della pronuncia della Corte europea dei diritti umani del 12 maggio 2014 nell'affare Cipro c. Turchia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La riparazione per violazioni dei diritti umani fra ruolo dello Stato e posizione della vittima. Riflessioni alla luce del caso Cipro c. Turchia (equa soddisfazione) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il contributo affronta il tema del diritto alla riparazione per violazioni dei diritti umani con particolare riferimento al rapporto fra ruolo dello Stato (in specie. quello di cittadinanza) e ruolo della vittima. Valuta in particolare la legittimazione dello stato a chiedere la riparazione nell'esercizio della protezione diplomatica e nel contesto dei meccanismi di protezione dei diritti umani alla luce della pronuncia della Corte europea dei diritti umani del 12 maggio 2014 nell'affare Cipro c. Turchia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2277423 | |
ISBN: | 9788824323215 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.