Discostandosi dalle teorie economiche tradizionali, Robert Solow presenta la propria interpretazione del mercato del lavoro. Esso è, più di altri mercati, un'istituzione sociale, il cui funzionamento dipende da quanto viene ritenuto mutualmente accettabile dalle parti in causa. La domanda e l'offerta nel mercato del lavoro non dipendono, dunque, da regole fisse e generalizzabili, ma si possono diversificare a seconda dei diversi contesti socio-culturali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Mercato del Lavoro come istituzione sociale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1994 | |
Abstract: | Discostandosi dalle teorie economiche tradizionali, Robert Solow presenta la propria interpretazione del mercato del lavoro. Esso è, più di altri mercati, un'istituzione sociale, il cui funzionamento dipende da quanto viene ritenuto mutualmente accettabile dalle parti in causa. La domanda e l'offerta nel mercato del lavoro non dipendono, dunque, da regole fisse e generalizzabili, ma si possono diversificare a seconda dei diversi contesti socio-culturali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2269414 | |
ISBN: | 8815042121 | |
Appare nelle tipologie: | 01.8 Traduzione di un libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.