Il sito paleolitico di Guado San Nicola prende il nome dall’omonima località posta nelle immediate vicinanze della frazione di Sant’Eusanio, a qualche chilometro a nord-ovest del centro abitato di Monteroduni, in provincia di Isernia. Il giacimento, oggetto di scavi sistematici dal 2008, si trova a 250 m s.l.m., sulla sinistra idrografica del fiume Volturno.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo: | Il sito di Guado San Nicola | |
Autori: | B. Muttillo; G. Lembo; C. Peretto | |
Rivista: | ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE: MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E NATURALISTICA | |
Parole Chiave: | Guado San Nicola; Scavo archeologico; valle del Volturno | |
Abstract: | Il sito paleolitico di Guado San Nicola prende il nome dall’omonima località posta nelle immediate vicinanze della frazione di Sant’Eusanio, a qualche chilometro a nord-ovest del centro abitato di Monteroduni, in provincia di Isernia. Il giacimento, oggetto di scavi sistematici dal 2008, si trova a 250 m s.l.m., sulla sinistra idrografica del fiume Volturno. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2268814 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.