La messa in sicurezza come occasione per la programmazione degli interventi di ricostruzione nell’ottica di una più efficiente gestione dei costi e di una migliore organizzazione dei cantieri. Dai ponteggi modulari e progressivi finalizzati alla prima messa in sicurezza degli operatori durante la raccolta delle macerie e il puntellamento, alle soluzioni di ponteggi di protezione delle murature predisposti per la copertura delle strutture crollate e l’allestimento dei ponteggi di cantiere.

Messa in sicurezza e programmazione degli interventi [Safety measures and planning interventions]

DI FRANCESCO, Carla
Primo
;
AMBROGIO, Keoma
Ultimo
2013

Abstract

La messa in sicurezza come occasione per la programmazione degli interventi di ricostruzione nell’ottica di una più efficiente gestione dei costi e di una migliore organizzazione dei cantieri. Dai ponteggi modulari e progressivi finalizzati alla prima messa in sicurezza degli operatori durante la raccolta delle macerie e il puntellamento, alle soluzioni di ponteggi di protezione delle murature predisposti per la copertura delle strutture crollate e l’allestimento dei ponteggi di cantiere.
2013
DI FRANCESCO, Carla; Ambrogio, Keoma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2178615
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact