Oggi le strumentazioni tecnologiche di rilievo (laser scanner 3D per lo più integrati su stazioni totali e fotocamere digitali) sono continuamente aggiornate per velocità di acquisizione, accuratezza del dato in rapporto al campo operativo di rilievo, trasportabilità e leggerezza di utilizzo, flessibilità di interfaccia. Il grado di innovazione che l’industria di precisione propone al mercato professionale non è sempre supportata da un livello di informazione e conoscenza tecnica capace di assorbire il potenziale reale di utilizzo. Le problematiche risiedono non tanto nella complessità strumentale quanto nella logica di creazione, gestione e utilizzazione di un reale dato 3D. Il processo descrittivo tradizionale infatti è fortemente vincolato al disegno bidimensionale, anche quando quest’ultimo cerca di imitare nel risultato rappresentativo la complessità spaziale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | L’astinenza dalla misura: storie, vincoli, forme | |
Autori: | M. BALZANI | |
Rivista: | ARCHITETTI.COM | |
Parole Chiave: | rilievo; progetto; teoria e progetto | |
Abstract: | Oggi le strumentazioni tecnologiche di rilievo (laser scanner 3D per lo più integrati su stazioni totali e fotocamere digitali) sono continuamente aggiornate per velocità di acquisizione, accuratezza del dato in rapporto al campo operativo di rilievo, trasportabilità e leggerezza di utilizzo, flessibilità di interfaccia. Il grado di innovazione che l’industria di precisione propone al mercato professionale non è sempre supportata da un livello di informazione e conoscenza tecnica capace di assorbire il potenziale reale di utilizzo. Le problematiche risiedono non tanto nella complessità strumentale quanto nella logica di creazione, gestione e utilizzazione di un reale dato 3D. Il processo descrittivo tradizionale infatti è fortemente vincolato al disegno bidimensionale, anche quando quest’ultimo cerca di imitare nel risultato rappresentativo la complessità spaziale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2170212 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |