Il saggio è dedicato al "Momus" di Leon Battista Alberti e allo studio delle sue fonti filosofiche. Viene delineato, in particolare, il "pessimismo antropologico" dell'Alberti, attraverso la figura del filosofo Democrito, secondo la tradizione trasmessa dai testi dello pseudo-Ippocrate.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il mondo alla rovescia: riso e follia nel "Momus" di Leon Battista Alberti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il saggio è dedicato al "Momus" di Leon Battista Alberti e allo studio delle sue fonti filosofiche. Viene delineato, in particolare, il "pessimismo antropologico" dell'Alberti, attraverso la figura del filosofo Democrito, secondo la tradizione trasmessa dai testi dello pseudo-Ippocrate. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2154413 | |
ISBN: | 9788875433598 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.