Il saggio discute le nuove politiche urbane promosse entro il paradigma della coesione sociale evidenziandone il nesso con la logica neo-liberista in ambito degli interventi di welfare state. La coesione sociale assume i connotati di una retorica la quale pone in secondo piano il deficit di politiche strutturali necesarie a contrastare i processi di esclusione e di marginalizzazione all'interno dei quartieri popolari nelle aree metropolitane europee.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Spazi urbani, disuguaglianze e politiche di coesione sociale Un nuovo paradigma neoliberista? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio discute le nuove politiche urbane promosse entro il paradigma della coesione sociale evidenziandone il nesso con la logica neo-liberista in ambito degli interventi di welfare state. La coesione sociale assume i connotati di una retorica la quale pone in secondo piano il deficit di politiche strutturali necesarie a contrastare i processi di esclusione e di marginalizzazione all'interno dei quartieri popolari nelle aree metropolitane europee. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2120215 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.