Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
SFERA Archivio dei prodotti della Ricerca dell'Università di Ferrara
A series of semi-inclusive deep-inelastic scattering measurements on deuterium, helium, neon, krypton,
and xenon targets has been performed in order to study hadronization. The data were collected with the
HERMES detector at the DESY laboratory using a 27.6 GeV positron or electron beam. Hadron multiplic-
ities on nucleus A relative to those on the deuteron, R^h_A, are presented for various hadrons (π+,π−,π0,K+,K−,p, and p) as a function of the virtual-photon energy ν, the fraction z of this energy transferred to the hadron, the photon virtuality Q2, and the hadron transverse momentum squared p2t. The data reveal a systematic decrease of R^h_A with the mass number A for each hadron type h. Furthermore, R^h_A increases
(decreases) with increasing values of ν (z), increases slightly with increasing Q2, and is almost independent of p2t, except at large values of p2t. For pions two-dimensional distributions also are presented. These indicate that the dependences of R^h_A
on ν and z can largely be described as a dependence on a single variable Lc, which is a combination of ν and z. The dependence on Lc suggests in which kinematic conditions
partonic and hadronic mechanisms may be dominant. The behaviour of R^h_A at large p2t constitutes tentative
evidence for a partonic energy-loss mechanism. The
A-dependence of R^h_A is investigated as a function of ν,
z, and of Lc.
Hadronization in semi-inclusive deep-inelastic scattering on nuclei
A. Airapetian;N. Akopov;Z. Akopov;E. C. Aschenauer;W. Augustyniak;A. Avetissian;E. Avetissian;BARION, Luca;S. Belostotski;N. Bianchi;H. P. Blok;H. Böttcher;C. Bonomo;A. Borissov;V. Bryzgalov;J. Burns;M. Capiluppi;G. P. Capitani;E. Cisbani;CIULLO, Giuseppe;CONTALBRIGO, Marco;DALPIAZ, Pietro;W. Deconinck;R. DeLeo;M. Demey;L. De Nardo;E. De Sanctis;M. Diefenthaler;P. Di Nezza;J. Dreschle;M. Düren;M. Ehrenfried;G. Elbakian;F. Ellinghaus;R. Fabbri;A. Fantoni;S. Frullani;D. Gabbert;G. Gapienko;V. Gapienko;F. Garibaldi;G. Gavrilov;V. Gharibyan;F. Giordano;S. Gliske;H. Guler;C. Hadjidakis;D. Hasch;G. Hill;A. Hillenbrand;M. Hoek;I. Hristova;A. Ilyichev;Y. Imazu;A. Ivanilov;H. E. Jackson;S. Joosten;R. Kaiser;T. Keri;E. Kinney;A. Kisselev;M. Kopytin;V. Korotkov;P. Kravchenko;V. G. Krivokhijine;L. Lagamba;R. Lamb;L. Lapikás;I. Lehmann;LENISA, Paolo;L. A. Linden Levy;A. Lopez Ruiz;W. Lorenzon;S. Lu;X. Lu;D. Mahon;N. C. R. Makins;B. Marianski;H. Marukyan;C. A. Miller;Y. Miyachi;V. Muccifora;M. Murray;A. Mussgiller;E. Nappi;Y. Naryshkin;A. Nass;M. Negodaev;W. D. Nowak;PAPPALARDO, Luciano Libero;R. Perez Benito;N. Pickert;M. Raithel;P. E. Reimer;A. R. Reolon;C. Riedl;K. Rith;S. E. Rock;G. Rosner;A. Rostomyan;L. Rubacek;J. Rubin;D. Ryckbosch;Y. Salomatin;A. Schäfer;G. Schnell;K. P. Schüler;B. Seitz;C. Shearer;T. A. Shibata;V. Shutov;M. Stancari;STATERA, Marco;J. J. M. Steijger;H. Stenzel;J. Stewart;F. Stinzing;J. Streit;S. Taroian;E. Thomas;A. Trzcinski;M. Tytgat;A. Vandenbroucke;P. B. van der Nat;G. vanderSteenhoven;Y. van Haarlem;C. van Hulse;M. Varanda;D. Veretennikov;V. Vikhrov;I. Vilardi;C. Vogel;S. Wang;S. Yaschenko;H. Ye;Z. Ye;S. Yen;W. Yu;D. Zeiler;B. Zihlmann;P. Zupransk
2007
Abstract
A series of semi-inclusive deep-inelastic scattering measurements on deuterium, helium, neon, krypton,
and xenon targets has been performed in order to study hadronization. The data were collected with the
HERMES detector at the DESY laboratory using a 27.6 GeV positron or electron beam. Hadron multiplic-
ities on nucleus A relative to those on the deuteron, R^h_A, are presented for various hadrons (π+,π−,π0,K+,K−,p, and p) as a function of the virtual-photon energy ν, the fraction z of this energy transferred to the hadron, the photon virtuality Q2, and the hadron transverse momentum squared p2t. The data reveal a systematic decrease of R^h_A with the mass number A for each hadron type h. Furthermore, R^h_A increases
(decreases) with increasing values of ν (z), increases slightly with increasing Q2, and is almost independent of p2t, except at large values of p2t. For pions two-dimensional distributions also are presented. These indicate that the dependences of R^h_A
on ν and z can largely be described as a dependence on a single variable Lc, which is a combination of ν and z. The dependence on Lc suggests in which kinematic conditions
partonic and hadronic mechanisms may be dominant. The behaviour of R^h_A at large p2t constitutes tentative
evidence for a partonic energy-loss mechanism. The
A-dependence of R^h_A is investigated as a function of ν,
z, and of Lc.
A., Airapetian; N., Akopov; Z., Akopov; E. C., Aschenauer; W., Augustyniak; A., Avetissian; E., Avetissian; Barion, Luca; S., Belostotski; N., Bianchi...espandi
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2019212
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
110
111
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.
Errore
Errore
Informativa cookie
Utilizziamo cookie di prima e di terza parte per garantire la funzionalità del sito e per mostrare "le citazioni sociali (PLUMX)", "le pubblicazioni suggerite (core recommender)", "il grafico delle citazioni" e "le licenze dei fulltext". I Cookie di terze parti sono disattivati di default salvo esplicito consenso (Accetta tutti).
Preferenze cookie
Utilizzo dei cookie?
Utilizziamo i cookie per consentire il funzionamento del sito e per migliorare la tua esperienza online. Puoi scegliere per ogni categoria se abilitarli/disabilitarli quando vuoi. Per maggiori dettagli relativi ai cookie ed altri dati sensibili, puoi leggere la cookie policy e la privacy policy integrale.
Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Senza questi cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte che hai eseguito in precedenza
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_pk.*
matomo.valueforyou.cineca.it
sessione
permette il tracciamento delle scelte fatte dall'utente
Questi cookie consentono al sito di accedere a funzionalità esterne
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
s_.*
plu.mx
sessione
recupero grafico citazioni sociali da plumx
A_.*
core.ac.uk
7 giorni
recupero pubblicazioni consigliate per il pannello core-recommander
GS_.*
gstatic.com
richiesta http
visualizza grafico citazioni
CC_.*
creativecommons.org
richiesta http
visualizza licenza bitstream
Maggiori informazioni
Per qualsiasi domanda in relazione alle nostre policy sui cookie e sulle tue scelte, puoi visualizzare l'informativa completa a questo url.