In questo libro abbiamo tentato di porre a confronto il paradigma neurobiologico – di matrice latamente scientista – con quello pedagogico – di impronta umanista -, ammesso che abbia ancora un senso questa ripartizione fra saperi scientifici e saperi umanistici. L’intercultura qui è stata posta come una struttura concettuale della ricerca che possa efficacemente orientare i percorsi di costruzione del sapere, non solo fra differenti antropologie e appartenenze culturali, ma anche fra diversi linguaggi, modelli, codici e ambiti scientifici. Siamo partiti dal presupposto che le scienze che studiano la vita e quelle che si occupano dell’educazione non possono parlare linguaggi fra loro stranieri. È un assurdo logico, perché non c’è vita senza formazione. Alla luce di queste riflessioni abbiamo cercato di rispondere alle seguenti domande: cosa è la mente? Quale è il suo rapporto con il corpo, come avviene che la mente conosca il mondo? E come si costruisce la conoscenza? Le possibili risposte hanno molto a che vedere con l’educazione, non solo dal punto di vista dell’ottimizzazione degli apprendimenti o dell’efficacia didattica degli insegnamenti, bensì anche con il suo senso profondo e con l’epistemologia delle scienze che la studiano. Il libro si rivolge ai professionisti delle scienze della vita e dunque anche a chi, a vario titolo, si occupa di formazione: ricercatori, docenti, genitori.

Neurobiologia dell'educazione : I nuovi orizzonti dell'Etica e della Conoscenza

GRAMIGNA, Anita
Primo
2014

Abstract

In questo libro abbiamo tentato di porre a confronto il paradigma neurobiologico – di matrice latamente scientista – con quello pedagogico – di impronta umanista -, ammesso che abbia ancora un senso questa ripartizione fra saperi scientifici e saperi umanistici. L’intercultura qui è stata posta come una struttura concettuale della ricerca che possa efficacemente orientare i percorsi di costruzione del sapere, non solo fra differenti antropologie e appartenenze culturali, ma anche fra diversi linguaggi, modelli, codici e ambiti scientifici. Siamo partiti dal presupposto che le scienze che studiano la vita e quelle che si occupano dell’educazione non possono parlare linguaggi fra loro stranieri. È un assurdo logico, perché non c’è vita senza formazione. Alla luce di queste riflessioni abbiamo cercato di rispondere alle seguenti domande: cosa è la mente? Quale è il suo rapporto con il corpo, come avviene che la mente conosca il mondo? E come si costruisce la conoscenza? Le possibili risposte hanno molto a che vedere con l’educazione, non solo dal punto di vista dell’ottimizzazione degli apprendimenti o dell’efficacia didattica degli insegnamenti, bensì anche con il suo senso profondo e con l’epistemologia delle scienze che la studiano. Il libro si rivolge ai professionisti delle scienze della vita e dunque anche a chi, a vario titolo, si occupa di formazione: ricercatori, docenti, genitori.
2014
9788840017419
Epistemologia; Formazione; Neurobiologia; etica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Neurobiologia dell'educazione.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1977012
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact