L’idea della pietra come essenza di un’architettura radicale e contemporanea è sottesa a molte opere di Alberto Campo Baeza. Attraverso disegni, modelli e fotografie, la mostra "Alberto Campo Baeza. Le ragioni della pietra" presenta questo tema, declinato in undici diverse realizzazioni che spaziano dall’architettura, al progetto degli spazi urbani, all’allestimento temporaneo. Per il progettista spagnolo l’architettura è “idea costruita”; egli afferma che le componenti fondanti del suo operare sono la gravità, con cui costruire lo spazio, e la luce, destinata a rivelare il tempo. La ragione, come processo organico di conoscenza, coscienza e discernimento, è poi la principale facoltà che deve guidare l’atto progettuale dell’architetto. La mostra, curata da Davide Turrini e allestita presso lo Spazio Pibamarmi a Chiampo dal 24 settembre al 30 dicembre 2013, intende appunto presentare al pubblico “le ragioni” (riflessioni, scelte, motivazioni) per cui la pietra è presente nell’opera del grande maestro dell’architettura contemporanea.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Alberto Campo Baeza. Le ragioni della pietra | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | L’idea della pietra come essenza di un’architettura radicale e contemporanea è sottesa a molte opere di Alberto Campo Baeza. Attraverso disegni, modelli e fotografie, la mostra "Alberto Campo Baeza. Le ragioni della pietra" presenta questo tema, declinato in undici diverse realizzazioni che spaziano dall’architettura, al progetto degli spazi urbani, all’allestimento temporaneo. Per il progettista spagnolo l’architettura è “idea costruita”; egli afferma che le componenti fondanti del suo operare sono la gravità, con cui costruire lo spazio, e la luce, destinata a rivelare il tempo. La ragione, come processo organico di conoscenza, coscienza e discernimento, è poi la principale facoltà che deve guidare l’atto progettuale dell’architetto. La mostra, curata da Davide Turrini e allestita presso lo Spazio Pibamarmi a Chiampo dal 24 settembre al 30 dicembre 2013, intende appunto presentare al pubblico “le ragioni” (riflessioni, scelte, motivazioni) per cui la pietra è presente nell’opera del grande maestro dell’architettura contemporanea. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1883316 | |
Appare nelle tipologie: | 07.07 Mostra |