La giurisprudenza comunitaria e domestica in materia di imposta sul valore aggiunto e di operazioni attuate in froda al meccanismo applicativo dell'IVA si è caratterizzata per una lenta ma costante evoluzione. In questo senso, negli ultimi arresti di legittimità e di merito ha sempre più preso piede un'argomentazione volta a ricostruire comportamenti frodatori alla stregua di operazioni inesistenti, ovvero condotte da soggetti a loro volta inesistenti. Si è trattato di una originale applicazione di una categoria, quella dell'inesistenza, che pur trovando una sicura sistemazione nell'ambito della dogmatica civilistica, è ancora oggi ricca di sviluppi originali e non del tutto analizzati nella prospettiva tributaria. Questo breve contributo allo studio del presupposto soggettivo per l'applicazione dell'IVA e della categoria dell'inesistenza di prefigge di ricostruire scientificamente, ma senza mai perdere il raffronto con il dato giurisprudenziale e di prassi, questa evoluzione, mettendone in luce i profili critici e raffrontandone gli esiti con il modello comunitario dell'imposta, la tutela del contribuente, i principi di affidamento e buona fede.
Presupposto soggettivo e inesistenza nel sistema d'imposta sul valore aggiunto
GREGGI, Marco
2013
Abstract
La giurisprudenza comunitaria e domestica in materia di imposta sul valore aggiunto e di operazioni attuate in froda al meccanismo applicativo dell'IVA si è caratterizzata per una lenta ma costante evoluzione. In questo senso, negli ultimi arresti di legittimità e di merito ha sempre più preso piede un'argomentazione volta a ricostruire comportamenti frodatori alla stregua di operazioni inesistenti, ovvero condotte da soggetti a loro volta inesistenti. Si è trattato di una originale applicazione di una categoria, quella dell'inesistenza, che pur trovando una sicura sistemazione nell'ambito della dogmatica civilistica, è ancora oggi ricca di sviluppi originali e non del tutto analizzati nella prospettiva tributaria. Questo breve contributo allo studio del presupposto soggettivo per l'applicazione dell'IVA e della categoria dell'inesistenza di prefigge di ricostruire scientificamente, ma senza mai perdere il raffronto con il dato giurisprudenziale e di prassi, questa evoluzione, mettendone in luce i profili critici e raffrontandone gli esiti con il modello comunitario dell'imposta, la tutela del contribuente, i principi di affidamento e buona fede.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.