1. Considerazioni introduttive sul ruolo dei parlamenti nazionali nelle fasi ascendente e discendente del processo decisionale europeo. – 2. La disciplina italiana della fase ascendente prima del Trattato di Lisbona – 3. La regolamentazione della fase ascendente nel Trattato di Lisbona. – 4. La fase ascendente nell’ordinamento interno dopo Lisbona: dalle modifiche alla legge n. 11 del 2005 all’approvazione della legge n. 234 del 2012. – 5. Le tre fondamentali direttrici della riforma del 2012. – 5. 1. l’incremento degli obblighi informativi del Governo nei riguardi del Parlamento. – 5.2. Il rafforzamento di poteri di indirizzo del Parlamento. – 5.3. La definizione degli ambiti di intervento diretto delle Camere in talune particolari procedure decisionali previste dai Trattati. – 6. Democrazia penale e fase ascendente: una riforma a saldo attivo. – 7. La disciplina interna della fase discendente prima del Trattato di Lisbona. – 8. L’ininterrotto ricorso alla delega legislativa e le relative critiche. – 9. La disciplina della fase discendente nella l. n. 234 del 2012: tra innovazioni e aporie. – 10. Democrazia penale e fase discendente: una riforma interlocutoria.
Processo decisionale europeo e democrazia penale. Osservazioni a margine della "legge quadro" n. 234 del 2012
GRANDI, Ciro
2013
Abstract
1. Considerazioni introduttive sul ruolo dei parlamenti nazionali nelle fasi ascendente e discendente del processo decisionale europeo. – 2. La disciplina italiana della fase ascendente prima del Trattato di Lisbona – 3. La regolamentazione della fase ascendente nel Trattato di Lisbona. – 4. La fase ascendente nell’ordinamento interno dopo Lisbona: dalle modifiche alla legge n. 11 del 2005 all’approvazione della legge n. 234 del 2012. – 5. Le tre fondamentali direttrici della riforma del 2012. – 5. 1. l’incremento degli obblighi informativi del Governo nei riguardi del Parlamento. – 5.2. Il rafforzamento di poteri di indirizzo del Parlamento. – 5.3. La definizione degli ambiti di intervento diretto delle Camere in talune particolari procedure decisionali previste dai Trattati. – 6. Democrazia penale e fase ascendente: una riforma a saldo attivo. – 7. La disciplina interna della fase discendente prima del Trattato di Lisbona. – 8. L’ininterrotto ricorso alla delega legislativa e le relative critiche. – 9. La disciplina della fase discendente nella l. n. 234 del 2012: tra innovazioni e aporie. – 10. Democrazia penale e fase discendente: una riforma interlocutoria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.