Educare al linguaggio del visibile corrisponde a trasmettere un primo essenziale strumento di lettura critica e, indirettamente, progettazione che muove forme e colori sul piano, per poi passare progressivamente alla tridimensionalità. Tale processo è essenziale per trasmettere un metodo, per acquisire sensibilità verso il senso delle proporzioni e l’ordine visivo della composizione. Il principio che accompagna la ricerca in ambito didattico che il Laboratorio MD, sotto la guida di Alfonso Acocella, persegue – nello specifico attraverso il corso Laboratorio di Metodologie per la definizione di progetto –, si identifica con la necessità di coltivare l’attitudine creativa degli allievi nel quadro di una disciplina fatta di indagine, operatività, conoscenza di metodi, codici e tecniche del mestiere. Il tema scelto per l'indagine svolta tra docenti e studenti, è stato il progetto di identità visiva e la declinazione nei formati della comunicazione per il metaprogetto di una mostra dedicata al Paper Design all’interno degli spazi di Palazzo Tassoni Estense a Ferrara. Tale contesto di lavoro è stato individuato poiché in esso si concentrano: la ricerca e la conoscenza teorica sul tema del Paper Design; l’esperienza sensibile carta e cartone; l’acquisizione degli strumenti di base della comunicazione visiva; l’esercizio di ricerca formale ed espressiva essenziale per l’apprendimento del progetto. Al tema della cultura della comunicazione, dell'identità visiva per il progetto di mostra, alla configurazione formale del progettonel percorso didattico è dedicato lo specifico saggio dell'autrice.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La plurivocità della carta. Strumento per la didattica, supporto per il design | |
Autori: | DAL BUONO, Veronica (Primo) | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1803509 | |
ISBN: | 9781291173956 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |