Questo lavoro illustra l’influenza esercitata da alcuni tensioattivi anionici sulla corrosione della lega di alluminio contenente argento (AA2139) in ambiente neutro clorurato. Alcuni di questi tensioattivi (sali di sodio della N-lauroil-sarcosina e dell’acido dodecilbenzensolfonico), ad una concentrazione ottimale, migliorano notevolmente l’azione protettiva svolta dallo strato spontaneo di ossidi/ossidi idrati d’alluminio a caratteristiche passivanti e ne diminuiscono la porosità. In questo modo risultano notevolmente inibite sia la reazione catodica di riduzione dell’ossigeno che quella anodica di ossidazione dell’alluminio, con un netto spostamento in direzione positiva del potenziale di rottura dello strato passivo. Questi risultati confermano risultati precedenti ottenuti su una lega tradizionale Al-Si (AA6531) ed una lega innovativa quaternaria Al-Li (AA2198).
Effetti protettivi di alcuni tensioattivi anionici sulla corrosione della lega AA2139 in ambiente clorurato
BALBO, Andrea;GRASSI, Vincenzo;FRIGNANI, Alessandro;ZUCCHI, Fabrizio
2013
Abstract
Questo lavoro illustra l’influenza esercitata da alcuni tensioattivi anionici sulla corrosione della lega di alluminio contenente argento (AA2139) in ambiente neutro clorurato. Alcuni di questi tensioattivi (sali di sodio della N-lauroil-sarcosina e dell’acido dodecilbenzensolfonico), ad una concentrazione ottimale, migliorano notevolmente l’azione protettiva svolta dallo strato spontaneo di ossidi/ossidi idrati d’alluminio a caratteristiche passivanti e ne diminuiscono la porosità. In questo modo risultano notevolmente inibite sia la reazione catodica di riduzione dell’ossigeno che quella anodica di ossidazione dell’alluminio, con un netto spostamento in direzione positiva del potenziale di rottura dello strato passivo. Questi risultati confermano risultati precedenti ottenuti su una lega tradizionale Al-Si (AA6531) ed una lega innovativa quaternaria Al-Li (AA2198).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.