La società europea è una società multiculturale. L’interazione tra identità culturali implica il riconoscimento reciproco e la possibilità di un ordinamento giuridico e politico basato sul principio di eguaglianza. Ciò ha a che fare con l’idea di una società inclusiva nella quale cittadinanza e differenze risultino connesse. Entrano in gioco, qui, le «tradizioni costituzionali comuni», con il loro operare come fattori integrativi e fonte di ispirazione del diritto dell’Unione europea. Lo sviluppo di una sfera pubblica europea assume un’importanza centrale. Tale sfera pubblica ha bisogno di una struttura giuridica sensibile al fattore culturale. Il diritto svolge il ruolo di comporre le diversità. La sua positivizzazione richiede il confronto dialogico. Il dialogo interculturale è essenziale per la convivenza e la comprensione reciproca riflessiva.
Identità culturali e convivenza nell'Unione europea: il ruolo del diritto
PASTORE, Baldassare
2012
Abstract
La società europea è una società multiculturale. L’interazione tra identità culturali implica il riconoscimento reciproco e la possibilità di un ordinamento giuridico e politico basato sul principio di eguaglianza. Ciò ha a che fare con l’idea di una società inclusiva nella quale cittadinanza e differenze risultino connesse. Entrano in gioco, qui, le «tradizioni costituzionali comuni», con il loro operare come fattori integrativi e fonte di ispirazione del diritto dell’Unione europea. Lo sviluppo di una sfera pubblica europea assume un’importanza centrale. Tale sfera pubblica ha bisogno di una struttura giuridica sensibile al fattore culturale. Il diritto svolge il ruolo di comporre le diversità. La sua positivizzazione richiede il confronto dialogico. Il dialogo interculturale è essenziale per la convivenza e la comprensione reciproca riflessiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.