Il volume illustra e documenta le tappe dell'occupazione e dell'evoluzione del territorio di Castelfranco Emilia attraverso studi e scavi archeologici condotti presso il Forte Urbano. L'indagine archeologica è accompagnata da studi interdisciplinari fra cui aquelli archeobotanici che consentono di ricostruire il paesaggio e l'ambiente circostante l'abitato etrusco con una ricca documentazione di reperti che illustrano aspetti della vita quotidiana e dell'alimentazione dell'abitato in epoca etrusca.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Risultati delle indagini archeobotaniche per la ricostruzione del paesaggio vegetale e dell’ambiente circostante l’abitato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Serie: | |
Abstract: | Il volume illustra e documenta le tappe dell'occupazione e dell'evoluzione del territorio di Castelfranco Emilia attraverso studi e scavi archeologici condotti presso il Forte Urbano. L'indagine archeologica è accompagnata da studi interdisciplinari fra cui aquelli archeobotanici che consentono di ricostruire il paesaggio e l'ambiente circostante l'abitato etrusco con una ricca documentazione di reperti che illustrano aspetti della vita quotidiana e dell'alimentazione dell'abitato in epoca etrusca. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1736704 |
ISBN: | 9788878143869 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.