Nel progetto della residenza contemporanea la progettazione del programma è svolta da gruppi interdisciplinari e assume particolare rilievo nei casi in cui la definizione di nuovi insediamenti avviene nell’ambito di aree ibride, interne al tessuto urbano, spesso oggetto di intersezioni urbane e infrastrutturali o dismissione di recinti e complessi industriali, che a seguito del loro abbandono diventano “residui”, per poi evolvere versi paesaggi secondari. Il progetto che si intende presentare è parte integrante di una ricerca, svolta dal 2010 al 2011, che ha condotto alla definizione di uno studio di fattibilità per la riqualificazione urbana di un’area originariamente destinata, nella seconda metà del XIX secolo, a infrastrutture energetiche (ex officina per la produzione di gas e luce) e oggi utilizzata come sede di un’azienda municipalizzata responsabile della gestione di un insieme di servizi di livello territoriale (distribuzione energia, energie rinnovabili, rifiuti, onoranze funebri) della città di Rovigo. Coerentemente con la metodologia dello studio di fattibilità, nella ricerca sono state approfondite per la stessa area due alternative progettuali (“borgo” e “community”), veri e propri scenari di trasformazione urbana volti a definire possibili criteri di aggregazione di residenze, attività compatibili alla residenza (co-working, commerciale al dettaglio, ristorazione) e servizi locali a scala di quartiere (servizi socio-sanitari, spazi per giovani e associazioni). Tali criteri aggregativi, così come il profilo degli utenti potenziali e i tagli degli alloggi, sono stati messi a punto attraverso un’analisi del mercato immobiliare locale tramite raccolta di un campione significativo delle fonti indirette e dirette. Le stesse alternative sono state quindi valutate e comparate, attraverso le diverse competenze disciplinari presenti nel gruppo di ricerca, dal punto di vista della loro fattibilità tecnica, compatibilità ambientale, sostenibilità finanziaria, verifica procedurale, analisi di rischio e sensitività, fornendo infine al committente della ricerca uno strumento di valutazione delle diverse possibili strategie da intraprendere per un processo di rigenerazione urbana sostenibile, anche attraverso possibili criteri di cogenerazione distribuita, prima di avviare le fasi progettuali di ulteriore approfondimento (ad esempio di livello preliminare), in funzione della futura delocalizzazione dell’azienda dall’area oggetto di studio. In the actual design of housing the definition of the functional programme is developed by interdisciplinary groups and has an important part in new residential quartiers inside existing urban settlements: hybrid areas, where are visible infrastructural intersections or abandoned precincts of dismissed industrial areas, that become residual ones, then transformed in secondary landscapes. This project was developed from 2010 to 2011 during a research activity, that lead to the definition of a feasibility study on urban rearrangement of an area in Rovigo that was previously a gas-works for gas production and lighting, in the second half of XIXth century. Nowadays the same area is the head office of a public company (ASM) that has the management of a series of public territorial services, such as energy distribution, renewable energies, waste treatments, last honours services. During research activities, were deepened two different alternative visions (“borgo” and “community”) which represent two possible urban scenarios for the same area, with different composition criteria for housing, compatible activities (such as co-working, retail trade, refreshment) and local services for housing district (health district, young people and association meeting place). These composition criteria, like the profile of possible new clients and dwellings’ dimensions, were developed through local real estate analysis and samples of direct and indirect sources.

Intersezioni urbane: progettare il programma. Urban intersections: from design to programme

MASSARENTE, Alessandro
2012

Abstract

Nel progetto della residenza contemporanea la progettazione del programma è svolta da gruppi interdisciplinari e assume particolare rilievo nei casi in cui la definizione di nuovi insediamenti avviene nell’ambito di aree ibride, interne al tessuto urbano, spesso oggetto di intersezioni urbane e infrastrutturali o dismissione di recinti e complessi industriali, che a seguito del loro abbandono diventano “residui”, per poi evolvere versi paesaggi secondari. Il progetto che si intende presentare è parte integrante di una ricerca, svolta dal 2010 al 2011, che ha condotto alla definizione di uno studio di fattibilità per la riqualificazione urbana di un’area originariamente destinata, nella seconda metà del XIX secolo, a infrastrutture energetiche (ex officina per la produzione di gas e luce) e oggi utilizzata come sede di un’azienda municipalizzata responsabile della gestione di un insieme di servizi di livello territoriale (distribuzione energia, energie rinnovabili, rifiuti, onoranze funebri) della città di Rovigo. Coerentemente con la metodologia dello studio di fattibilità, nella ricerca sono state approfondite per la stessa area due alternative progettuali (“borgo” e “community”), veri e propri scenari di trasformazione urbana volti a definire possibili criteri di aggregazione di residenze, attività compatibili alla residenza (co-working, commerciale al dettaglio, ristorazione) e servizi locali a scala di quartiere (servizi socio-sanitari, spazi per giovani e associazioni). Tali criteri aggregativi, così come il profilo degli utenti potenziali e i tagli degli alloggi, sono stati messi a punto attraverso un’analisi del mercato immobiliare locale tramite raccolta di un campione significativo delle fonti indirette e dirette. Le stesse alternative sono state quindi valutate e comparate, attraverso le diverse competenze disciplinari presenti nel gruppo di ricerca, dal punto di vista della loro fattibilità tecnica, compatibilità ambientale, sostenibilità finanziaria, verifica procedurale, analisi di rischio e sensitività, fornendo infine al committente della ricerca uno strumento di valutazione delle diverse possibili strategie da intraprendere per un processo di rigenerazione urbana sostenibile, anche attraverso possibili criteri di cogenerazione distribuita, prima di avviare le fasi progettuali di ulteriore approfondimento (ad esempio di livello preliminare), in funzione della futura delocalizzazione dell’azienda dall’area oggetto di studio. In the actual design of housing the definition of the functional programme is developed by interdisciplinary groups and has an important part in new residential quartiers inside existing urban settlements: hybrid areas, where are visible infrastructural intersections or abandoned precincts of dismissed industrial areas, that become residual ones, then transformed in secondary landscapes. This project was developed from 2010 to 2011 during a research activity, that lead to the definition of a feasibility study on urban rearrangement of an area in Rovigo that was previously a gas-works for gas production and lighting, in the second half of XIXth century. Nowadays the same area is the head office of a public company (ASM) that has the management of a series of public territorial services, such as energy distribution, renewable energies, waste treatments, last honours services. During research activities, were deepened two different alternative visions (“borgo” and “community”) which represent two possible urban scenarios for the same area, with different composition criteria for housing, compatible activities (such as co-working, retail trade, refreshment) and local services for housing district (health district, young people and association meeting place). These composition criteria, like the profile of possible new clients and dwellings’ dimensions, were developed through local real estate analysis and samples of direct and indirect sources.
2012
9788884972361
progetto urbano; programma funzionale; studio di fattibilità; urban design; functional programme; feasibility study
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1733496
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact