Presso Bardolino, su di un pendio rivolto all’ampia scena del Lago di Garda, Carlo Scarpa è invitato dalla famiglia Ottolenghi nel 974 al progetto di una residenza. A partire dal carattere dettato dal sito, Scarpa concepì un progetto conseguenza del dialogo tra un volume edilizio ipogeo e la campagna circostante. A distanza la copertura dell’abitazione sembra fondersi con il terreno, assumendo la geometria di un parterre sul lieve pro- montorio, ambiguo per il bruno pavimento in cotto, che si fonde con la terra dei vigneti circostanti.
Casa Ottolenghi a Bardolino sul Lago di Carlo Scarpa”
DAL BUONO, Veronica
2006
Abstract
Presso Bardolino, su di un pendio rivolto all’ampia scena del Lago di Garda, Carlo Scarpa è invitato dalla famiglia Ottolenghi nel 974 al progetto di una residenza. A partire dal carattere dettato dal sito, Scarpa concepì un progetto conseguenza del dialogo tra un volume edilizio ipogeo e la campagna circostante. A distanza la copertura dell’abitazione sembra fondersi con il terreno, assumendo la geometria di un parterre sul lieve pro- montorio, ambiguo per il bruno pavimento in cotto, che si fonde con la terra dei vigneti circostanti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.