A fluctuating organza veil, both transparent and impalpable divides the most secluded court among the set-up areas at Milan’s Università Statale for the events organized by Interni Think Tank. The organza selected to represent the concept of space partition is at once a flexible, changing and ambivalent material: every gentle blow of wind is enough to fly it, as weel as every ray of light can easily cross it to make it gleam. Through the CCCWall installation Casalgrande Padana and the master Kengo Kuma confirmed their presence at the important Milanese Fuorisalone 2010 event.
L'installazione temporanea CCWall, fatta di materie allusive e di segni luministici proiettati, è un’astrazione dell’opera CCCloud di Kengo Kuma. Un’esperienza realizzativa complessa che ha visto la committenza scegliere il maestro Kengo Kuma e il suo staff come interlocutori principali, coadiuvati da Mario Nanni di Viabizzuno per il progetto di luce, ma anche coinvolgere l’Università, le Facoltà di Architettura di Ferrara e Siracusa avviando così un processo innovativo di interazione tra produzione d'azienda, cultura del progetto, ricerca e formazione universitaria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | CCCWall Casalgrande Padana. L'opera e il suo "doppio" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1732553 | |
ISBN: | 978-88-908475-3-0 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |