The resounding success of the second edition of Bologna Water Design, which close after considerable attendance by the public, attests to contemporary interest in the culture of fine living and the new way to live. A positive and outstanding result especially for what used to be the Ospedale dei Bastardini on via D’Azeglio, an architectural gem hidden in the heart of the historic center, which opened its unusual space to installations, arrangements, captivating backdrops for design products and collections: an ensemble of exhibitions produced with the collaboration of well known designers from leading companies invited to represent the entrepreneurial culture of Italy.
Ciò che rende Stonescape istallazione immaginifica, è la particolare materializzazione delle sue strutture litiche a contatto con l'acqua, fatte rifluire, come per magia, alla base di uno spazio interno chiuso dalla geometria regolare, stereotomica. L'acqua, tema trasversale di riflessione ed elemento unificante della manifestazione Bologna Water Design, da silenziosa protagonista ha segnato il percorso degli spettatori che si muovevano ammaliati, ammirando i ricercati elementi d'arredo bagno disegnati da Angelo Mangiarotti e installati tra le armoniose dune stratigrafiche in pietra Forte Fiorentina rese possibili dalla tecnologia celata ma essenziale dei modellati sottofondi. Kengo Kuma ha saputo far lievitare il design dei singoli elementi d'arredo bagno all'interno delle linee fluide e dell'avvolgente basamento litico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Acqua e pietra, design e cultura. Stonescape di Kengo Kuma all'ex Ospedale dei Bastardini | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1732343 | |
ISBN: | 9788890847547 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |