Stonescepe. A project for Agape, Il Casone and Mapei. Bologna Water Design, September 25-29, 2012 Veronica Dal Buono: In your work there not only monumental buildings, but also small humble structures as pavilions. Which is your approach to design for temporary project? Kengo Kuma: Temporary projects are like Japanese tea houses. The Japanese tea houses are very small buildings, people that come can feel the philosophy of the artist behind them. So I have the same approach of the tea houses and I use it in designing that kind of small pavilions.
Material Design Lab ha curato per STONESCAPE il progetto di comunicazione visiva e svolge attività di Comunicazione e Ufficio Stampa promuovendo con i media cartacei e digitali i contenuti testuali, iconografici e multimediali, legati al progetto da MD stesso prodotti. A cura di Lab MD il formato multimediale video della presente "Intervista a Kengo Kuma" e di "Stonescape. Alle origini dell'opera", il racconto della produzione e del cantiere realizzativo. Collegamento al formato video del prodotto: http://www.materialdesign.it/it/post-it/stonescape-di-kengo-kuma-l-intervista_13_327.htm https://vimeo.com/52218982 Intervista a Kengo Kuma in occasione di Stonescape, allestimento temporaneo realizzato in Pietra Forte Fiorentina con tecnologie innovative di taglio e montaggio della pietra. Riflessione sul tema dell’exhibit design, le superfici e i materiali, la relazione tra acqua e pietra nel progetto per ambiente bagno, lo status della progettazione contemporanea in Italia e nei Paesi emergenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Stonescape di Kengo Kuma. L'intervista |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1732113 |
ISBN: | 9788890847547 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |