Il saggio si svolge nel disania dell'intreccio fra educazione ed antropologia a partire dai nodi esistenziali della popolazione Mixe dello stato messicano di Oaxaca. Elemento culturale singolare di questa popolazione precolombiana è il profondo rispetto e interesse per l'alterità culturale, pure nell'osservanza rigorosa e appassionata delle proprie radici culturali ed identitarie. Di qui il senso di una educazione aperta alle contaminazioni e nello stesso tempo radicata nella tradizione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Principi comunitari ed educazione . Il caso di Santa Maria Tlahuitoltepec Mixe | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il saggio si svolge nel disania dell'intreccio fra educazione ed antropologia a partire dai nodi esistenziali della popolazione Mixe dello stato messicano di Oaxaca. Elemento culturale singolare di questa popolazione precolombiana è il profondo rispetto e interesse per l'alterità culturale, pure nell'osservanza rigorosa e appassionata delle proprie radici culturali ed identitarie. Di qui il senso di una educazione aperta alle contaminazioni e nello stesso tempo radicata nella tradizione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1729148 | |
ISBN: | 9788862922593 | |
Appare nelle tipologie: | 02.5 Traduzione in volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.