Rafforzare le competenze dei tecnici pubblici e privati , soprattutto valorizzando i temi chiave della salute e della sicurezza, non solo può consentire di migliorare la protezione del patrimonio agendo sui rischi, gestendo correttamente i cantieri, studiando nuovi materiali e strumenti, ma anche indirizzando il risultato finale in modo da rendere il patrimonio culturale realmente accessibile e attraente per tutti. Questo cambiamento deve conformare anche il modo di comunicare, fornendo le informazioni necessarie a tutte le parti interessate in modo trasversale e non solo specialistico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | PROMOTING SAFETY, ACCESSIBILITY AND HEALTH IN RESTORING AND REUSING OUR CULTURAL HERITAGE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Rafforzare le competenze dei tecnici pubblici e privati , soprattutto valorizzando i temi chiave della salute e della sicurezza, non solo può consentire di migliorare la protezione del patrimonio agendo sui rischi, gestendo correttamente i cantieri, studiando nuovi materiali e strumenti, ma anche indirizzando il risultato finale in modo da rendere il patrimonio culturale realmente accessibile e attraente per tutti. Questo cambiamento deve conformare anche il modo di comunicare, fornendo le informazioni necessarie a tutte le parti interessate in modo trasversale e non solo specialistico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1721539 |
ISBN: | 978-88-903829-3-2 |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |