L'articolo inquadra la figura di Kengiro Azuma, artista giapponese con una radicata formazione europea. Viene analizzato il percorso della sua ricerca plastica a partire dall'immediato secondo dopoguerra, prendendo in esame i risvolti del suo lavoro fino al tracciato recente, letto anche in relazione ad un contesto internazionale nel quale esso si è affermato. Una particolare attenzione è rivolta all'evoluzione del suo linguaggio ed alle relazioni stabilite con le problematiche della scultura contemporanea.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | G.Appella (a cura di) Kengiro Azuma.Opere dal 1948 al 2010, catalogo della mostra, Chiese Rupestri, Madonna della Virtù e San Nicola dei Greci, MUSMA, Museo della Scultura Contemporanea, Matera 26 giugno-2 ottobre 2010, Edizioni della Cometa, Roma 2010, pp.248 con ill.a colori e b/n | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo inquadra la figura di Kengiro Azuma, artista giapponese con una radicata formazione europea. Viene analizzato il percorso della sua ricerca plastica a partire dall'immediato secondo dopoguerra, prendendo in esame i risvolti del suo lavoro fino al tracciato recente, letto anche in relazione ad un contesto internazionale nel quale esso si è affermato. Una particolare attenzione è rivolta all'evoluzione del suo linguaggio ed alle relazioni stabilite con le problematiche della scultura contemporanea. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1721097 | |
Appare nelle tipologie: | 03.2 Recensione |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.