Il libro di Mazzarello costituisce una lettura molto piacevole, al tempo stesso istruttiva e affascinante, che getta nuova luce su luoghi e popoli ancor oggi poco familiari, sulla passione per la natura che anima i grandi scienziati, quale fu certamente Lazzaro Spallanzani, e sulle dinamiche all'opera nel mondo della cultura d'età moderna
Recensione di Paolo Mazzarello, Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa. L’intrigo Spallanzani, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
BRESADOLA, Marco
2005
Abstract
Il libro di Mazzarello costituisce una lettura molto piacevole, al tempo stesso istruttiva e affascinante, che getta nuova luce su luoghi e popoli ancor oggi poco familiari, sulla passione per la natura che anima i grandi scienziati, quale fu certamente Lazzaro Spallanzani, e sulle dinamiche all'opera nel mondo della cultura d'età modernaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.