La filosofia del diritto svolge una funzione critico-riflessiva, poiché tratta le questioni fondamentali d’ordine linguistico, etico e antropologico implicate nei discorsi sul diritto. Per svolgere questa funzione, la filosofia del diritto si avvale di un metodo dialettico che permette di comprendere le complesse forme d’interazione tra diversi ordinamenti normativi. La simultanea presenza di una pluralità di ordinamenti normativi produce un mutamento di paradigma: dal modello classico del diritto di tipo piramidale emerge il modello concorrente della rete. La complessità dell’epoca odierna esige un ripensamento, in termini dialettici ed interdisciplinari, relativo al rapporto tra il diritto e i valori fondanti una società.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Quale filosofia del diritto? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La filosofia del diritto svolge una funzione critico-riflessiva, poiché tratta le questioni fondamentali d’ordine linguistico, etico e antropologico implicate nei discorsi sul diritto. Per svolgere questa funzione, la filosofia del diritto si avvale di un metodo dialettico che permette di comprendere le complesse forme d’interazione tra diversi ordinamenti normativi. La simultanea presenza di una pluralità di ordinamenti normativi produce un mutamento di paradigma: dal modello classico del diritto di tipo piramidale emerge il modello concorrente della rete. La complessità dell’epoca odierna esige un ripensamento, in termini dialettici ed interdisciplinari, relativo al rapporto tra il diritto e i valori fondanti una società. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1688497 | |
Appare nelle tipologie: | 03.6 Traduzione in rivista |