Il contributo analizza la tendenza, tipica della prassi giurisprudenziale italiana, a risolvere attraverso la figura dell'aliud-pro-alio le controversie nascenti da contratti di vendita di opere artistiche, in virtù dei quali il compratore abbia acquisito la proprietà di un bene non corrispondente a quanto pattuito; la tendenza è stata ribadita nel 2011 dalla Cassazione con una decisione in cui alcuni rimaneggiamenti eseguiti sull'opera - pur originale - compravenduta sono stati ritenuti sufficienti a minarne l'autenticità, giustificando il ricorso al rimedio risolutorio generale.

Die "Aliud-Lieferung" zum Kunstkauf in der italienischen Praxis: Abstrakte Malerei vor dem Hoechstgericht

FARNETI, Marcello
2012

Abstract

Il contributo analizza la tendenza, tipica della prassi giurisprudenziale italiana, a risolvere attraverso la figura dell'aliud-pro-alio le controversie nascenti da contratti di vendita di opere artistiche, in virtù dei quali il compratore abbia acquisito la proprietà di un bene non corrispondente a quanto pattuito; la tendenza è stata ribadita nel 2011 dalla Cassazione con una decisione in cui alcuni rimaneggiamenti eseguiti sull'opera - pur originale - compravenduta sono stati ritenuti sufficienti a minarne l'autenticità, giustificando il ricorso al rimedio risolutorio generale.
2012
Farneti, Marcello
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1686880
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact