Nel presente lavoro vengono determinate analiticamente le espressioni delle tensioni residue in recipienti cilindrici con fondi di estremità sottoposti ad autofrettaggio. Il materiale è pensato incrudente secondo una legge di potenza ed interessato dall’effetto Bauschinger. Viene discussa la possibilità di applicare la sovrapposizione degli effetti anche in campo plastico per ottenere la soluzione finale a partire dalle espressioni ricavate nella fase di carico. Infine, applicando le equazioni proposte ad un recipiente cilindrico in acciaio, viene evidenziata l’influenza che la legge di incrudimento e la forma della curva hanno sull’andamento delle tensioni circonferenziali residue.
Valutazione analitica delle tensioni residue in processi di autofrettaggio influenzate dall’effetto Bauschinger
LIVIERI, Paolo
2000
Abstract
Nel presente lavoro vengono determinate analiticamente le espressioni delle tensioni residue in recipienti cilindrici con fondi di estremità sottoposti ad autofrettaggio. Il materiale è pensato incrudente secondo una legge di potenza ed interessato dall’effetto Bauschinger. Viene discussa la possibilità di applicare la sovrapposizione degli effetti anche in campo plastico per ottenere la soluzione finale a partire dalle espressioni ricavate nella fase di carico. Infine, applicando le equazioni proposte ad un recipiente cilindrico in acciaio, viene evidenziata l’influenza che la legge di incrudimento e la forma della curva hanno sull’andamento delle tensioni circonferenziali residue.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.