Lo scritto tratta della nozione di legalità collegandola a quella di legittimità sotto il segno dei diritti fondamentali. La legalità, nel passaggio dallo Stato legislativo a quello costituzionale, si realizza nell'intreccio strutturale tra procedimenti giuridici e modalità giustificative aperte nei confronti delle istanze assiologiche attinenti ai diritti umani riconosciuti negli ordinamenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 1993 | |
Titolo: | Legalità e diritti fondamentali | |
Autori: | B. PASTORE | |
Rivista: | PER LA FILOSOFIA | |
Parole Chiave: | Diritti fondamentali; legalità; legittimità; Stato legislativo; Stato costituzionale | |
Abstract: | Lo scritto tratta della nozione di legalità collegandola a quella di legittimità sotto il segno dei diritti fondamentali. La legalità, nel passaggio dallo Stato legislativo a quello costituzionale, si realizza nell'intreccio strutturale tra procedimenti giuridici e modalità giustificative aperte nei confronti delle istanze assiologiche attinenti ai diritti umani riconosciuti negli ordinamenti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1682402 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.