Il lavoro ripercorre nel dettaglio tutte le tappe giuridiche che hanno segnato lo sviluppo del c.d. "caso Englaro". Ne emerge un quadro che ha attinenza non solo al problema dell'attuazione di un diritto fondamentale in una situazione del tutto particolare (il diritto a rifiutare trattamenti sanitari anche salvavita con riguardo a pazienti privi di coscienza e in mancanza di una disciplina legislativa del testamento biologico), bensì anche con riguardo alla relazioni tra poteri nella specifica vicenda (in particolare, si mettono in luce i rapporti tra Governo, Presidente della Repubblica e potere giurisdizionale). Il "caso Englaro" viene così studiato e illustrato quale paradigma di una particolare fase di sviluppo (assai controversa) della democrazia italiana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Derecho a la vida, libertad para morir? El caso de Eluana Englaro (Diritto di vivere, libertà di morire? Il caso italiano di Eluana Englaro) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il lavoro ripercorre nel dettaglio tutte le tappe giuridiche che hanno segnato lo sviluppo del c.d. "caso Englaro". Ne emerge un quadro che ha attinenza non solo al problema dell'attuazione di un diritto fondamentale in una situazione del tutto particolare (il diritto a rifiutare trattamenti sanitari anche salvavita con riguardo a pazienti privi di coscienza e in mancanza di una disciplina legislativa del testamento biologico), bensì anche con riguardo alla relazioni tra poteri nella specifica vicenda (in particolare, si mettono in luce i rapporti tra Governo, Presidente della Repubblica e potere giurisdizionale). Il "caso Englaro" viene così studiato e illustrato quale paradigma di una particolare fase di sviluppo (assai controversa) della democrazia italiana. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1658878 | |
ISBN: | 8461587146 9788461587148 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |