Si tratta di un breve commento all'attività di ricerca progettuale svolta nell'ambito del Laboratorio di Sintesi Finale di Progettazione Ambientale dell'anno accademico 2005/2006. Una fase della ricerca descritta ha avuto per oggetto l'individuazione di soluzioni tecnologiche e morfologiche per il miglioramento dell'efficienza energetica di un organismo edilizio che la Provincia di Ferrara era in procinto di realizzare a Goro nello stesso periodo; guidando in tal senso anche un'attività di ricerca specifica degli studenti, si sono individuate diverse soluzioni efficaci operando sia sugli elementi costruttivi, sia sulla morfologia delle diverse parti. I risultati del lavoro di ricerca sono stati messi a disposizione dell'Assessorato all'Ambiente della Provincia stessa, affinché fossero presi in considerazione prima dell'avviamento del cantiere, in modo che potesse essere valutato di applicare tali criteri a integrazione di quanto indicato nel progetto esecutivo della costruzione di imminente realizzazione. Un'altra fase dell'attività di ricerca, documentata brevemente nel testo, riguarda esperienze di autocostruzione di piccole opere di ingegneria naturalistica realizzate con alcuni studenti a Campo Cecina, un sito del Parco Regionale delle Alpi Apuane soggetto a degrado ambientale; sono state realizzare canalizzazioni in legno per la regimazione dell'acqua piovana altrimenti dilavante e causa di microfrane.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lavorare sull'interazione tra l'uomo e l'ambiente | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1629069 | |
ISBN: | 9788860551870 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |