Attraverso le avventure del Cavaliere errante, l’autore, porta una lettura del mondo. Si tratta, in realtà, di una metafora con riferimento all’esperienza estetica e all’ermeneutica educativa. Per giungere alla poesia o meglio alla poetica educativa che, grazie all’ingegnoso Idalgo, apre l’orizzonte della pedagogia che si riscopre errante e, dunque, ospitale; così, per la scienza non vi è progresso che non contempli tensione all’etica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ermeneutica ed epistemologia educativa, fra sogno ed erranza. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Attraverso le avventure del Cavaliere errante, l’autore, porta una lettura del mondo. Si tratta, in realtà, di una metafora con riferimento all’esperienza estetica e all’ermeneutica educativa. Per giungere alla poesia o meglio alla poetica educativa che, grazie all’ingegnoso Idalgo, apre l’orizzonte della pedagogia che si riscopre errante e, dunque, ospitale; così, per la scienza non vi è progresso che non contempli tensione all’etica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1620873 | |
ISBN: | 9788846492562 | |
Appare nelle tipologie: | Prefazioni,note introduttive,ricerche bibliografiche(ad esaurimento) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.