Si deve a Lagrange il primo tentativo di dare un metodo generale per integrare le equazioni alle differenze finite, e contemporaneamente recuperare la teoria delle serie ricorrenti. In una breve memoria del 1759, pubblicata sui Miscellanea Taurinensia, la rivista della Accademia delle Scienze di Torino che aveva contribuito a fondare, Lagrange ricava la formula dell’integrale generale di una equazione ordinaria lineare a coefficienti costanti di grado qualunque. Il metodo di integrazione è la trasposizione di quello di D’Alembert per le equazioni differenziali. Lagrange si riprometteva di sviluppare più ampiamente il tema delle equazioni alle differenze, estese alle più variabili, ma passarono diciotto anni da allora, e Lagrange sarà preceduto da Laplace. I metodi di Laplace, molto generali, per equazioni lineari anche a coefficienti variabili, in due o tre variabili indipendenti, non consentono tuttavia di ottenere molti risultati nei casi particolari. Lagrange pubblicava nel 1777, sui Mémoires dell’Accademia di Berlino dove si era trasferito dieci anni prima, una delle sue memorie più belle in assoluto : vi sono sviluppati metodi diretti e più semplici per il calcolo di integrali generali e particolari di equazioni in più variabili lineari a coefficienti costanti. La memoria, divisa in cinque articoli, presenta nell’ultimo le applicazioni in cui sono riformulati e risolti, in termini di equazioni alle differenze parziali, problemi classici e nuovi di teoria dei giochi. Le tecniche di Lagrange influenzarono diversi matematici italiani che svilupparono ricerche originali e una trattatistica sull’argomento (Paoli, Malfatti, Brunacci).

Lagrange e le equazioni alle differenze finite

BORGATO, Maria Teresa
2012

Abstract

Si deve a Lagrange il primo tentativo di dare un metodo generale per integrare le equazioni alle differenze finite, e contemporaneamente recuperare la teoria delle serie ricorrenti. In una breve memoria del 1759, pubblicata sui Miscellanea Taurinensia, la rivista della Accademia delle Scienze di Torino che aveva contribuito a fondare, Lagrange ricava la formula dell’integrale generale di una equazione ordinaria lineare a coefficienti costanti di grado qualunque. Il metodo di integrazione è la trasposizione di quello di D’Alembert per le equazioni differenziali. Lagrange si riprometteva di sviluppare più ampiamente il tema delle equazioni alle differenze, estese alle più variabili, ma passarono diciotto anni da allora, e Lagrange sarà preceduto da Laplace. I metodi di Laplace, molto generali, per equazioni lineari anche a coefficienti variabili, in due o tre variabili indipendenti, non consentono tuttavia di ottenere molti risultati nei casi particolari. Lagrange pubblicava nel 1777, sui Mémoires dell’Accademia di Berlino dove si era trasferito dieci anni prima, una delle sue memorie più belle in assoluto : vi sono sviluppati metodi diretti e più semplici per il calcolo di integrali generali e particolari di equazioni in più variabili lineari a coefficienti costanti. La memoria, divisa in cinque articoli, presenta nell’ultimo le applicazioni in cui sono riformulati e risolti, in termini di equazioni alle differenze parziali, problemi classici e nuovi di teoria dei giochi. Le tecniche di Lagrange influenzarono diversi matematici italiani che svilupparono ricerche originali e una trattatistica sull’argomento (Paoli, Malfatti, Brunacci).
2012
9782814301252
Lagrange; Equazioni alle differenze finite; Teoria dei giochi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1601867
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact