Si traccia un percorso metodologico per la formazione universitaria finalizzata all’educazione nel campo della tecnologia dell’architettura. Si evidenziano in particolare gli aspetti su cui lo studente dovrà arrivare ad avere il pieno controllo: originalità della proposta progettuale, funzionamento distributivo ed ambientale, aspetti tipo morfologici, fattori dimensionali, conformazione passiva dell’involucro, caratteri costruttivi, elaborazione intuitiva dell’impianto strutturale e dell’integrazione impiantistica, comparazione fra prestazione tecnologica globale, efficienza energetica, e valutazione economica, controllo delle tempistiche, aspetti manutentivi.
Governare la complessità. Educare alla sintesi
DAVOLI, Pietromaria
2009
Abstract
Si traccia un percorso metodologico per la formazione universitaria finalizzata all’educazione nel campo della tecnologia dell’architettura. Si evidenziano in particolare gli aspetti su cui lo studente dovrà arrivare ad avere il pieno controllo: originalità della proposta progettuale, funzionamento distributivo ed ambientale, aspetti tipo morfologici, fattori dimensionali, conformazione passiva dell’involucro, caratteri costruttivi, elaborazione intuitiva dell’impianto strutturale e dell’integrazione impiantistica, comparazione fra prestazione tecnologica globale, efficienza energetica, e valutazione economica, controllo delle tempistiche, aspetti manutentivi.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.