SEZIONE I: I SEGNI DISTINTIVI NEL SISTEMA DELL’UE. - 1. Introduzione. Le fonti UE e in-ternazionali. – 2. Centralità del marchio registrato nel sistema dei segni distintivi dell’UE. - 3. Le origini dell’elaborazione del diritto europeo dei marchi. Segni distintivi e libera circolazione delle merci: l’elaborazione del principio dell’esaurimento comunitario. - 4. La successiva armonizzazione europea e l’interesse all’uniformazione delle strategie commerciali dei titolari dei marchi nell’UE. – 5. La protezione del marchio nella sua funzione distintiva della responsabilità delle scelte di strategia commerciale. SEZIONE II: I SEGNI REGISTRABILI. - 6. Il problema dell’identificazione dei segni registrabili come marchio. La necessaria rappresentabilità grafica. – 7. Il principio di estraneità del marchio al prodotto. SEZIONE III: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE. - 8. Il sistema degli impedimenti alla registrazione. Impedimenti assoluti e relativi. – 9. L’interesse alla disponibilità come minimo comune denominatore del sistema degli impedimenti assoluti. – 10. Gli impedimenti assoluti “sanabili” attraverso l’acquisto di secondary meaning. I segni privi di carattere distintivo; le indicazioni descrittive di caratteristiche del prodotto; i segni di uso comune. – 11. Il secondary meaning. - 12. Gli impedimenti derivanti dalla non rappresentabilità grafica e dalla non estrinsecità del marchio rispetto al prodotto. – 13. Il problema dei marchi di forma. - 14. Il marchio ingannevole. Ingannevolezza originaria e sopravvenuta. – 15. Ingannevolezza e tutela delle denominazioni d’origine. – 16. I marchi contrari all’ordine pubblico e buon costume. – 17. I segni contrari all’art. 6 ter CUP. – 18. Ulteriori possibili interessi pubblici alla base del divieto di registrazione. – 19. Il deposito in mala fede. – 20. Gli impedimenti relativi ad una parte della UE. - 21. Gli impedimenti relativi e gli interessi individuali sottostanti. – 22. Gli impedimenti relativi derivanti da anteriori diritti su segni distintivi. – 23. Tipologie di segni distintivi idonei a costituire impedimenti relativi. I marchi registrati anteriori. – 24. Tendenziale insussistenza di impedimenti relativi nell’ipotesi di marchi anteriori decaduti o scaduti. – 25. I marchi noto-riamente conosciuti. – 26. Il deposito in mala fede dei marchi usati in altri stati. – 27. I segni anteriori non registrati. – 28. Ulteriori tipologie di diritti idonei a costituire impedimenti relativi. – SEZIONE IV: L’ESTENSIONE DELLA TUTELA. - 29. Premessa. Le norme. – 30. Dal rischio di confusione alla clausola generale del divieto di indebito vantaggio o pregiudizio. – 31. La tutela del marchio notorio contro l’indebito vantaggio o pregiudizio. – 32. La tutela contro il rischio di confusione e associazione. – 33. La tutela contro l’uso di un segno identico per prodotti o servizi identici. – 34. La valutazione della confondibilità in astratto o in concreto. - 35. Le tipologie di atti di contraffazione. – 36. La nozione di uso nel commercio. - 37. Offerta, scambio e circolazione internazionale dei prodotti e servizi. - 38. Gli atti preparatori e strumentali agli scambi: detenzione, corrispondenza commerciale e pubblicità. SEZIONE V: L’ESAURIMENTO DEL DIRITTO DI MARCHIO. - 39. Origine storica e funzione del principio dell’esaurimento. La funzione del principio dell’esaurimento nel contesto dell’armonizzazione della direttiva e del regolamento. – 40. Inapplicabilità dell’esaurimento nell’ipotesi di frazionamento territoriale dei diritti di marchio. – 41. L’estensione dell’esaurimento ai prodotti messi in commercio lecitamente dal licenziatario. – 42. L’estensione dell’esaurimento ai prodotti messi in commercio nel SEE. Inapplicabilità dell’esaurimento alla commercializzazione in paesi terzi estranei al SEE. – 43. Le modalità di espressione del consenso alla messa in commercio nel SEE. – 44. L’onere della prova relativo al perfezionamento della fattispecie costitutiva dell’esaurimento. – 45. I “motivi legittimi” di disapplicazione del principio dell’esaurimento. – 46. Esaurimento ed utilizzazione del marchio nella pubblicità. SEZIONE VI: LIMITAZIONI DEGLI EFFETTI DEL MARCHIO. - 47. Liceità dell’utilizzazione del proprio nome e indirizzo e di indicazioni relative al prodotto conformi agli usi consueti di lealtà. – 48. L’uso del segno per contraddistinguere la destinazione del prodotto o servizio. – 49. I diritti anteriori di portata locale. - 50. Legittimità degli usi del segno non pregiudizievoli della funzione del marchio. – 51. Possibile compresenza di diverse funzioni dell’uso del segno. Sezione VII: IL PROCEDIMENTO DI REGISTRAZIONE. 52. Rapporti fra procedimento di registrazione ed azione di nullità. – 53. La registrazione del marchio comunitario. La registrazione quale elemento della fattispecie costitutiva della tutela. – 54. Legittimazione alla registrazione. – 55. Il procedimento. La verifica della regolarità della domanda. – 56. La verifica dell’esistenza di impedimenti e la registrazione. – 57. Le impugnazioni. – 58. Durata, rinnovo, rinuncia al diritto sul marchio comunitario. – 59. La trasformazione del marchio comunitario. - SEZIONE VIII: TRASFERIMENTI E LICENZE DI MARCHIO. - 60. Disponibilità del diritto. Trasferimenti e licenze. – 61. Disponibilità del diritto e funzione del marchio. – 62. Il trasferimento dei marchi nazionali. – 63. Il trasferimento del marchio comunitario. – 64. Le norme di rinvio alla disciplina degli ordinamenti nazionali. – 65. Le licenze di marchio. – 66. La disciplina delle licenze di marchio comunitario. – 67. Altri atti di disposizione dei diritti sul marchio comunitario. - 68. Gli accordi di coesistenza. - SEZIONE IX: NULLITÀ E DECADENZA DEL MARCHIO. - 69. Il sistema della decadenza e della nullità. – 70. Nullità assolute e relative. – 71. La convalida del marchio. – 72. La decadenza per non uso. – 73. La ripresa dell’uso del marchio. Il nuovo deposito del titolare del marchio decaduto. – 74. Il divieto di uso ingannevole del marchio. – 75. Il rischio di inganno a seguito di trasferimenti e licenze. – 76. La decadenza per volgarizzazione. – 77. Dichiarazione ed effetti della nullità e della decadenza. – 78. Gli effetti di nullità e decadenza sulle decisioni in materia di contraffazione e sui contratti in corso. – SEZIONE X: IL MARCHIO COLLETTIVO. - 79. Premessa. Le norme di uniformazione della disciplina del marchio collettivo. – 80. La funzione del marchio collettivo nel sistema europeo. – 81. L’estensione della tutela del marchio collettivo. – 82. Gli impedimenti alla registrazione. Il marchio collettivo geografico. – 83. Il divieto di indurre il pubblico in errore. Induzione in errore e procedimento di registrazione. - 84. Induzione in errore e modifica del regolamento d’uso del marchio. – 85. L’induzione in errore conseguente alle concrete modalità di uso del segno. – 86. Il problema dell’obbligo del titolare del marchio di consentirne l’utilizzazione a chiunque si impegni al rispetto degli standard qualitativi certificati. – 87. Il sistema della nullità e decadenza. – 88. I marchi di garanzia e certificazione. - SEZIONE XI: LA TUTELA DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE. - 89. Introduzione. La tutela delle indicazioni geografiche nel contesto internazionale ed i problemi che essa determina. – 90. L’armonizzazione nel sistema della Convenzione di Lisbona. – 91. Il sistema di armonizzazione europeo. – 92. La funzione della protezione nel sistema europeo. – 93. Il campo di applicazione del regolamento 510/2006: il settore agroalimentare ed i diversi requisiti delle DOP e IGP. – 94. Il procedimento di registrazione. – 95. Gli impedimenti alla registrazione. L’opposizione. – 96. Il disciplinare: modifiche e controlli. – 97. Presupposti, limiti e procedimento di cancellazione della registrazione. – 98. L’estensione della protezione delle DOP e IGP. – 99. I conflitti con i marchi. Il cumulo delle tutele di marchio e rispettivamente DOP e IGP. – 100. Indicazioni geografiche e mercato vitivinicolo. – 101. La tutela nazionale delle indicazioni geografiche semplici.

Segni distintivi e denominazioni d'origine

SARTI, Davide
2011

Abstract

SEZIONE I: I SEGNI DISTINTIVI NEL SISTEMA DELL’UE. - 1. Introduzione. Le fonti UE e in-ternazionali. – 2. Centralità del marchio registrato nel sistema dei segni distintivi dell’UE. - 3. Le origini dell’elaborazione del diritto europeo dei marchi. Segni distintivi e libera circolazione delle merci: l’elaborazione del principio dell’esaurimento comunitario. - 4. La successiva armonizzazione europea e l’interesse all’uniformazione delle strategie commerciali dei titolari dei marchi nell’UE. – 5. La protezione del marchio nella sua funzione distintiva della responsabilità delle scelte di strategia commerciale. SEZIONE II: I SEGNI REGISTRABILI. - 6. Il problema dell’identificazione dei segni registrabili come marchio. La necessaria rappresentabilità grafica. – 7. Il principio di estraneità del marchio al prodotto. SEZIONE III: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE. - 8. Il sistema degli impedimenti alla registrazione. Impedimenti assoluti e relativi. – 9. L’interesse alla disponibilità come minimo comune denominatore del sistema degli impedimenti assoluti. – 10. Gli impedimenti assoluti “sanabili” attraverso l’acquisto di secondary meaning. I segni privi di carattere distintivo; le indicazioni descrittive di caratteristiche del prodotto; i segni di uso comune. – 11. Il secondary meaning. - 12. Gli impedimenti derivanti dalla non rappresentabilità grafica e dalla non estrinsecità del marchio rispetto al prodotto. – 13. Il problema dei marchi di forma. - 14. Il marchio ingannevole. Ingannevolezza originaria e sopravvenuta. – 15. Ingannevolezza e tutela delle denominazioni d’origine. – 16. I marchi contrari all’ordine pubblico e buon costume. – 17. I segni contrari all’art. 6 ter CUP. – 18. Ulteriori possibili interessi pubblici alla base del divieto di registrazione. – 19. Il deposito in mala fede. – 20. Gli impedimenti relativi ad una parte della UE. - 21. Gli impedimenti relativi e gli interessi individuali sottostanti. – 22. Gli impedimenti relativi derivanti da anteriori diritti su segni distintivi. – 23. Tipologie di segni distintivi idonei a costituire impedimenti relativi. I marchi registrati anteriori. – 24. Tendenziale insussistenza di impedimenti relativi nell’ipotesi di marchi anteriori decaduti o scaduti. – 25. I marchi noto-riamente conosciuti. – 26. Il deposito in mala fede dei marchi usati in altri stati. – 27. I segni anteriori non registrati. – 28. Ulteriori tipologie di diritti idonei a costituire impedimenti relativi. – SEZIONE IV: L’ESTENSIONE DELLA TUTELA. - 29. Premessa. Le norme. – 30. Dal rischio di confusione alla clausola generale del divieto di indebito vantaggio o pregiudizio. – 31. La tutela del marchio notorio contro l’indebito vantaggio o pregiudizio. – 32. La tutela contro il rischio di confusione e associazione. – 33. La tutela contro l’uso di un segno identico per prodotti o servizi identici. – 34. La valutazione della confondibilità in astratto o in concreto. - 35. Le tipologie di atti di contraffazione. – 36. La nozione di uso nel commercio. - 37. Offerta, scambio e circolazione internazionale dei prodotti e servizi. - 38. Gli atti preparatori e strumentali agli scambi: detenzione, corrispondenza commerciale e pubblicità. SEZIONE V: L’ESAURIMENTO DEL DIRITTO DI MARCHIO. - 39. Origine storica e funzione del principio dell’esaurimento. La funzione del principio dell’esaurimento nel contesto dell’armonizzazione della direttiva e del regolamento. – 40. Inapplicabilità dell’esaurimento nell’ipotesi di frazionamento territoriale dei diritti di marchio. – 41. L’estensione dell’esaurimento ai prodotti messi in commercio lecitamente dal licenziatario. – 42. L’estensione dell’esaurimento ai prodotti messi in commercio nel SEE. Inapplicabilità dell’esaurimento alla commercializzazione in paesi terzi estranei al SEE. – 43. Le modalità di espressione del consenso alla messa in commercio nel SEE. – 44. L’onere della prova relativo al perfezionamento della fattispecie costitutiva dell’esaurimento. – 45. I “motivi legittimi” di disapplicazione del principio dell’esaurimento. – 46. Esaurimento ed utilizzazione del marchio nella pubblicità. SEZIONE VI: LIMITAZIONI DEGLI EFFETTI DEL MARCHIO. - 47. Liceità dell’utilizzazione del proprio nome e indirizzo e di indicazioni relative al prodotto conformi agli usi consueti di lealtà. – 48. L’uso del segno per contraddistinguere la destinazione del prodotto o servizio. – 49. I diritti anteriori di portata locale. - 50. Legittimità degli usi del segno non pregiudizievoli della funzione del marchio. – 51. Possibile compresenza di diverse funzioni dell’uso del segno. Sezione VII: IL PROCEDIMENTO DI REGISTRAZIONE. 52. Rapporti fra procedimento di registrazione ed azione di nullità. – 53. La registrazione del marchio comunitario. La registrazione quale elemento della fattispecie costitutiva della tutela. – 54. Legittimazione alla registrazione. – 55. Il procedimento. La verifica della regolarità della domanda. – 56. La verifica dell’esistenza di impedimenti e la registrazione. – 57. Le impugnazioni. – 58. Durata, rinnovo, rinuncia al diritto sul marchio comunitario. – 59. La trasformazione del marchio comunitario. - SEZIONE VIII: TRASFERIMENTI E LICENZE DI MARCHIO. - 60. Disponibilità del diritto. Trasferimenti e licenze. – 61. Disponibilità del diritto e funzione del marchio. – 62. Il trasferimento dei marchi nazionali. – 63. Il trasferimento del marchio comunitario. – 64. Le norme di rinvio alla disciplina degli ordinamenti nazionali. – 65. Le licenze di marchio. – 66. La disciplina delle licenze di marchio comunitario. – 67. Altri atti di disposizione dei diritti sul marchio comunitario. - 68. Gli accordi di coesistenza. - SEZIONE IX: NULLITÀ E DECADENZA DEL MARCHIO. - 69. Il sistema della decadenza e della nullità. – 70. Nullità assolute e relative. – 71. La convalida del marchio. – 72. La decadenza per non uso. – 73. La ripresa dell’uso del marchio. Il nuovo deposito del titolare del marchio decaduto. – 74. Il divieto di uso ingannevole del marchio. – 75. Il rischio di inganno a seguito di trasferimenti e licenze. – 76. La decadenza per volgarizzazione. – 77. Dichiarazione ed effetti della nullità e della decadenza. – 78. Gli effetti di nullità e decadenza sulle decisioni in materia di contraffazione e sui contratti in corso. – SEZIONE X: IL MARCHIO COLLETTIVO. - 79. Premessa. Le norme di uniformazione della disciplina del marchio collettivo. – 80. La funzione del marchio collettivo nel sistema europeo. – 81. L’estensione della tutela del marchio collettivo. – 82. Gli impedimenti alla registrazione. Il marchio collettivo geografico. – 83. Il divieto di indurre il pubblico in errore. Induzione in errore e procedimento di registrazione. - 84. Induzione in errore e modifica del regolamento d’uso del marchio. – 85. L’induzione in errore conseguente alle concrete modalità di uso del segno. – 86. Il problema dell’obbligo del titolare del marchio di consentirne l’utilizzazione a chiunque si impegni al rispetto degli standard qualitativi certificati. – 87. Il sistema della nullità e decadenza. – 88. I marchi di garanzia e certificazione. - SEZIONE XI: LA TUTELA DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE. - 89. Introduzione. La tutela delle indicazioni geografiche nel contesto internazionale ed i problemi che essa determina. – 90. L’armonizzazione nel sistema della Convenzione di Lisbona. – 91. Il sistema di armonizzazione europeo. – 92. La funzione della protezione nel sistema europeo. – 93. Il campo di applicazione del regolamento 510/2006: il settore agroalimentare ed i diversi requisiti delle DOP e IGP. – 94. Il procedimento di registrazione. – 95. Gli impedimenti alla registrazione. L’opposizione. – 96. Il disciplinare: modifiche e controlli. – 97. Presupposti, limiti e procedimento di cancellazione della registrazione. – 98. L’estensione della protezione delle DOP e IGP. – 99. I conflitti con i marchi. Il cumulo delle tutele di marchio e rispettivamente DOP e IGP. – 100. Indicazioni geografiche e mercato vitivinicolo. – 101. La tutela nazionale delle indicazioni geografiche semplici.
2011
9788834814901
Proprietà intellettuale; Proprietà industriale; Segni distintivi; marchi; Unione europea; libera circolazione delle merci; indicazioni geografiche; denominazioni d'origine
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1530795
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact