Il presente contributo riflette sul modello di "governo di sé" proposto da tre filosofi tedeschi, Kant, Fichte e Schopenhauer. Al di là della differenze sistematiche esso svolge infatti in tutti e tre un ruolo di primo piano nel definire il rapporto tra sé e il mondo, tanto in ambito teoretico, quanto in ambito pratico e politico. In questo modo si può verificare una più generale condivisione della comprensione dell'uomo nella filosofia tedesca a cavallo tra 18° e 19° secolo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Variations sur le gouvernement de soi. Kant, Fichte, Schopenhauer | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1525350 | |
ISBN: | 9783487144993 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.