La portata e gli indotti cui la divulgazione scientifica promossa in Italia tra Ottocento e Novecento ha saputo dare luogo non solo testimoniano una crescente attenzione al mondo del bambino (ai suoi processi mentali e affettivi, ai suoi interessi, alle sue modalità relazionali, ecc.) ma, anche e soprattutto, spingono in maniera decisiva verso la scoperta e l’affermazione della categoria dell’infanzia, intesa sempre più come destinatario privilegiato dell’operatività culturale italiana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Scientific education and the discovery of infancy in Italy between 19th and 20 th Century: some paradigmatic examples | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | La portata e gli indotti cui la divulgazione scientifica promossa in Italia tra Ottocento e Novecento ha saputo dare luogo non solo testimoniano una crescente attenzione al mondo del bambino (ai suoi processi mentali e affettivi, ai suoi interessi, alle sue modalità relazionali, ecc.) ma, anche e soprattutto, spingono in maniera decisiva verso la scoperta e l’affermazione della categoria dell’infanzia, intesa sempre più come destinatario privilegiato dell’operatività culturale italiana. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1496113 | |
Appare nelle tipologie: | 04.3 Abstract (Riassunto) in convegno in Rivista/Volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.