1. Caratteri generali del regolamento: la natura organica ed integrata della disciplina ivi prevista e la ricerca di uno stabile raccordo fra la normativa europea e le regole convenzionali a vocazione universale. – 2. Apprezzamento di tali caratteri alla luce dei valori sostanziali sottesi al regolamento. – 3. L’interpretazione della normativa uniforme. – 4. Il campo di applicazione materiale del regolamento. – 5. Il regime della competenza: le norme attributive della giurisdizione di cognizione. – 6. (segue) la competenza a modificare una decisione già emessa; introduzione, trattazione e decisione della quaestio iurisdictionis; la sospensione del procedimento in funzione della verifica del rispetto del contraddittorio. – 7. Litispendenza e con- nessione privativa. – 8. I provvedimenti provvisori e cautelari. – 9. La regolamentazione, tramite rinvio, dei conflitti di leggi. – 10. La circolazione delle decisioni in materia di alimenti nello spazio giudiziario europeo. – 11. Cenni sulla cooperazione fra autorità centrali e sulle misure volte ad agevolare l’accesso alla giustizia. – 12. Il coordinamento fra le norme sovranazionali e pattizie in materia di alimenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il regolamento (CE) n. 4/2009 relativo alle obbligazioni alimentari | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | 1. Caratteri generali del regolamento: la natura organica ed integrata della disciplina ivi prevista e la ricerca di uno stabile raccordo fra la normativa europea e le regole convenzionali a vocazione universale. – 2. Apprezzamento di tali caratteri alla luce dei valori sostanziali sottesi al regolamento. – 3. L’interpretazione della normativa uniforme. – 4. Il campo di applicazione materiale del regolamento. – 5. Il regime della competenza: le norme attributive della giurisdizione di cognizione. – 6. (segue) la competenza a modificare una decisione già emessa; introduzione, trattazione e decisione della quaestio iurisdictionis; la sospensione del procedimento in funzione della verifica del rispetto del contraddittorio. – 7. Litispendenza e con- nessione privativa. – 8. I provvedimenti provvisori e cautelari. – 9. La regolamentazione, tramite rinvio, dei conflitti di leggi. – 10. La circolazione delle decisioni in materia di alimenti nello spazio giudiziario europeo. – 11. Cenni sulla cooperazione fra autorità centrali e sulle misure volte ad agevolare l’accesso alla giustizia. – 12. Il coordinamento fra le norme sovranazionali e pattizie in materia di alimenti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1469913 | |
ISBN: | 9788838766220 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |