Nel presente lavoro si affrontano nuovamente i temi, strettamente legati tra loro, dell’attività di programmazione e della politica per le PMI svolte dalle Regioni, al fine di illustrare i principali aspetti involutivi evidenziati durante l’ultimo decennio, cercando di coglierne, da un lato, le principali cause di fondo e, dall’altro, le più rilevanti implicazioni che ne derivano per il difficile periodo attualmente in corso. In particolare, si cercherà di rispondere alla questione se è necessario o meno che si debba ripensare l’intervento pubblico a livello regionale.
L'intervento pubblico a livello regionale: suo failure e nuova formulazione?
BRUZZO, Aurelio
2010
Abstract
Nel presente lavoro si affrontano nuovamente i temi, strettamente legati tra loro, dell’attività di programmazione e della politica per le PMI svolte dalle Regioni, al fine di illustrare i principali aspetti involutivi evidenziati durante l’ultimo decennio, cercando di coglierne, da un lato, le principali cause di fondo e, dall’altro, le più rilevanti implicazioni che ne derivano per il difficile periodo attualmente in corso. In particolare, si cercherà di rispondere alla questione se è necessario o meno che si debba ripensare l’intervento pubblico a livello regionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.