Nel presente articolo viene descritto un materiale poliuretanico a bassa densità caratterizzato da elevate prestazioni fonoassorbenti. L'elevata efficienza acustica rapportata al suo spessore e peso contenuto rende particolarmente vantaggioso l'utilizzo di tale materiale nel settore automotive, dove la ricerca di componenti sempre più leggeri ed efficienti è finalizzata non solo al comfort in vettura ma anche a minori consumi di carburante ed emissioni inquinanti. L'indagine ha riguardato la caratterizzazione sperimentale dei parametri acustici e fisici, la modellazione analitica del materiale con il modello di Johnson-Champoux-Allard (JCA) ed una osservazione della struttura del materiale al microscopio elettronico. Vengono inoltre riportati alcuni risultati e confronti per applicazioni di questi materiali su autoveicolo, in particolare per incrementare l’assorbimento acustico nel vano motore. Lo studio ha inoltre riguardato l’effetto di trattamenti termici dovuti al processo di stampaggio per la formatura dei componenti
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | INDAGINE SULLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DI POLIURETANI A BASSA DENSITÀ |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Nel presente articolo viene descritto un materiale poliuretanico a bassa densità caratterizzato da elevate prestazioni fonoassorbenti. L'elevata efficienza acustica rapportata al suo spessore e peso contenuto rende particolarmente vantaggioso l'utilizzo di tale materiale nel settore automotive, dove la ricerca di componenti sempre più leggeri ed efficienti è finalizzata non solo al comfort in vettura ma anche a minori consumi di carburante ed emissioni inquinanti. L'indagine ha riguardato la caratterizzazione sperimentale dei parametri acustici e fisici, la modellazione analitica del materiale con il modello di Johnson-Champoux-Allard (JCA) ed una osservazione della struttura del materiale al microscopio elettronico. Vengono inoltre riportati alcuni risultati e confronti per applicazioni di questi materiali su autoveicolo, in particolare per incrementare l’assorbimento acustico nel vano motore. Lo studio ha inoltre riguardato l’effetto di trattamenti termici dovuti al processo di stampaggio per la formatura dei componenti |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1409248 |
ISBN: | 9788888942315 |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |