Nel prevedere la riverberazione nelle aule scolastiche la precisione ottenibile con strumenti semplici non è molto soddisfacente e si migliora relativamente poco ricorren-do a metodi più sofisticati. D’altra parte anche il metodo proposto nell’Annesso D della norma è risultato molto conservativo. Questo lavoro intende porre una base sperimentale per capire la transizione tra campo non diffuso e diffuso in un volume qua-si-cubico di rapporti 1:2:3 il cui volume è assimilabile ad un’aula scolastica. Inizialmen-te è stata approntata una camera riverberante in scala 1:16 usata per caratterizzare acu-sticamente i materiali di finitura. Quindi un modello di ambiente quasi-cubico, anch’esso in scala 1:16, è stato configurato in 22 modi e misurato acusticamente varian-do diffusione e assorbimento. Nel contempo è stata elaborata per ciascuna configurazio-ne la previsione su base statistica. Infine lo stesso ambiente è stato preparato come un’aula non occupata e occupata per investigare condizioni tipiche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Come assorbimento e scattering influenzano il tempo di riverberrazione: uno studio su un'aula scolastica in scala |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Nel prevedere la riverberazione nelle aule scolastiche la precisione ottenibile con strumenti semplici non è molto soddisfacente e si migliora relativamente poco ricorren-do a metodi più sofisticati. D’altra parte anche il metodo proposto nell’Annesso D della norma è risultato molto conservativo. Questo lavoro intende porre una base sperimentale per capire la transizione tra campo non diffuso e diffuso in un volume qua-si-cubico di rapporti 1:2:3 il cui volume è assimilabile ad un’aula scolastica. Inizialmen-te è stata approntata una camera riverberante in scala 1:16 usata per caratterizzare acu-sticamente i materiali di finitura. Quindi un modello di ambiente quasi-cubico, anch’esso in scala 1:16, è stato configurato in 22 modi e misurato acusticamente varian-do diffusione e assorbimento. Nel contempo è stata elaborata per ciascuna configurazio-ne la previsione su base statistica. Infine lo stesso ambiente è stato preparato come un’aula non occupata e occupata per investigare condizioni tipiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1408788 |
ISBN: | 9788888942315 |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |