Si analizza il testo della canzonetta "Mentre l'aquila affisa gli occhi al sole" di Capilupi, e si individuano in esso alcune citazioni tratte da Ariosto e Tansillo. Inoltre, si individua la citazione del motto contenuto nell'emblema ("impresa") di Curzio Gonzaga. Da lì si risale al trattato sulle imprese illustri di Girolamo Ruscelli come fonte di tutte le citazioni individuate. Su questa base, si ipotizza una collaborazione tra Vecchi e Capilupi maggiore di quella dichiarata dal primo in prefazione, allo scopo di omaggiare Laura Calori Cortese. Si suggerisce di orientare sui trattati di imprese parte delle ricerche di poesia per musica inerenti le forme minori tardorinascimentali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un'alta impresa di Vecchi e Capilupi: le canzonette a tre voci del 1597 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Si analizza il testo della canzonetta "Mentre l'aquila affisa gli occhi al sole" di Capilupi, e si individuano in esso alcune citazioni tratte da Ariosto e Tansillo. Inoltre, si individua la citazione del motto contenuto nell'emblema ("impresa") di Curzio Gonzaga. Da lì si risale al trattato sulle imprese illustri di Girolamo Ruscelli come fonte di tutte le citazioni individuate. Su questa base, si ipotizza una collaborazione tra Vecchi e Capilupi maggiore di quella dichiarata dal primo in prefazione, allo scopo di omaggiare Laura Calori Cortese. Si suggerisce di orientare sui trattati di imprese parte delle ricerche di poesia per musica inerenti le forme minori tardorinascimentali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1405245 | |
ISBN: | 9788870005165 | |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |