Sommario: 1. Premessa. — 2. La sicurezza come limite ai diritti e alle libertà fondamentali nell’esperienza italiana. — 3. La sicurezza come limite ai diritti e alle libertà fondamentali nelle Carte dei diritti, e in particolare nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo. — 4. La connotazione “pubblica” della sicurezza intesa come limite ai diritti e alle libertà fondamentali. Le diverse accezioni di “pubblica sicurezza”. — 5. I rischi di involuzione autoritaria insiti nella valorizzazione della pubblica sicurezza in funzione limitativa dei diritti/libertà fondamentali. I rimedi offerti dalla Costituzione italiana e dalle Carte europee dei diritti. — 6. La sicurezza come diritto fondamentale nella Costituzione italiana e nelle Carte dei diritti. Il suo carattere di “diritto strumentale” o di “diritto finale”. — 7. La sicurezza come diritto alla protezione dalle intromissioni dei pubblici poteri e la sua funzione antagonista rispetto agli effetti liberticidi della “pubblica sicurezza”. — 8. La sicurezza come diritto ad essere tutelati dai “rischi criminali”. Sue prospettive e possibili ricadute a livello costituzionale ed europeo. — 9. La sicurezza rispetto alla delinquenza come oggetto delle politiche criminali italiana ed europea.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | IL PROTEIFORME CONCETTO DI SICUREZZA: RIFLESSI IN AMBITO PENALE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Sommario: 1. Premessa. — 2. La sicurezza come limite ai diritti e alle libertà fondamentali nell’esperienza italiana. — 3. La sicurezza come limite ai diritti e alle libertà fondamentali nelle Carte dei diritti, e in particolare nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo. — 4. La connotazione “pubblica” della sicurezza intesa come limite ai diritti e alle libertà fondamentali. Le diverse accezioni di “pubblica sicurezza”. — 5. I rischi di involuzione autoritaria insiti nella valorizzazione della pubblica sicurezza in funzione limitativa dei diritti/libertà fondamentali. I rimedi offerti dalla Costituzione italiana e dalle Carte europee dei diritti. — 6. La sicurezza come diritto fondamentale nella Costituzione italiana e nelle Carte dei diritti. Il suo carattere di “diritto strumentale” o di “diritto finale”. — 7. La sicurezza come diritto alla protezione dalle intromissioni dei pubblici poteri e la sua funzione antagonista rispetto agli effetti liberticidi della “pubblica sicurezza”. — 8. La sicurezza come diritto ad essere tutelati dai “rischi criminali”. Sue prospettive e possibili ricadute a livello costituzionale ed europeo. — 9. La sicurezza rispetto alla delinquenza come oggetto delle politiche criminali italiana ed europea. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1394536 | |
ISBN: | 9788814146275 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |