La proprietà intellettuale e in generale le “new properties” costituiscono da ormai qualche decennio uno dei più dibattuti argomenti di studio nella scienza giuridica, con evidenti risvolti operativi. L’opera si propone di colmare quello che per lungo tempo ha costituito una autentica lacuna di questa indagine: l’analisi fiscale delle scelte d’impresa inerenti la gestione della proprietà intellettuale, nonché la tassazione dei proventi caratteristici che da questa attività derivano, cioè le royalty. Lo studio è affrontato svolto in una triplice prospettiva: nazionale, comunitaria e di diritto tributario internazionale, ed è condotto avuto riguardo sia al regime fiscale del beni immateriali come tali, sia ai contratti tradizionalmente impiegati per la gestione degli stessi (contratti di licenza, di merchandising, di edizione e così via). L’obiettivo è quello di fare il punto su un settore da tempo caratterizzato da sensibili incertezze interpretative, che hanno aperto la strada in passato a operazioni di tax planning non sempre accettabili e a difficoltà per gli operatori nel momento in cui sono stati chiamati a prendere decisioni fiscalmente rilevanti in merito.
Profili fiscali della proprietà intellettuale nelle imposte sui redditi
GREGGI, Marco
2009
Abstract
La proprietà intellettuale e in generale le “new properties” costituiscono da ormai qualche decennio uno dei più dibattuti argomenti di studio nella scienza giuridica, con evidenti risvolti operativi. L’opera si propone di colmare quello che per lungo tempo ha costituito una autentica lacuna di questa indagine: l’analisi fiscale delle scelte d’impresa inerenti la gestione della proprietà intellettuale, nonché la tassazione dei proventi caratteristici che da questa attività derivano, cioè le royalty. Lo studio è affrontato svolto in una triplice prospettiva: nazionale, comunitaria e di diritto tributario internazionale, ed è condotto avuto riguardo sia al regime fiscale del beni immateriali come tali, sia ai contratti tradizionalmente impiegati per la gestione degli stessi (contratti di licenza, di merchandising, di edizione e così via). L’obiettivo è quello di fare il punto su un settore da tempo caratterizzato da sensibili incertezze interpretative, che hanno aperto la strada in passato a operazioni di tax planning non sempre accettabili e a difficoltà per gli operatori nel momento in cui sono stati chiamati a prendere decisioni fiscalmente rilevanti in merito.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.