L'articolo verte sui modi in cui Rossini utilizzò i testi poetici dei suoi librettisti nelle proprie opere. In particolare, ci si sofferma sui due tipi di atteggiamento con cui il compositore derogò dalle prefigurazioni formali insite nelle forme versificate dei libretti: estremamente libero e creativo l'approccio nelle arie solistiche, forgiate nelle fogge più varie anche con robuste forzature sul dettato librettistico originario; calibrato con chirurgica precisione quello nei brani d'insieme, in base al risultato drammatico perseguito.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Interventi rossiniani nei testi dei librettisti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | L'articolo verte sui modi in cui Rossini utilizzò i testi poetici dei suoi librettisti nelle proprie opere. In particolare, ci si sofferma sui due tipi di atteggiamento con cui il compositore derogò dalle prefigurazioni formali insite nelle forme versificate dei libretti: estremamente libero e creativo l'approccio nelle arie solistiche, forgiate nelle fogge più varie anche con robuste forzature sul dettato librettistico originario; calibrato con chirurgica precisione quello nei brani d'insieme, in base al risultato drammatico perseguito. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1386995 |
ISBN: | 9783865832689 |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |