Con la sentenza che qui si commenta la Corte europea per i diritti dell'uomo ha confermato la piena legittimità del canone RAI e la sua natura di imposta. Ha inoltre ritenuto pienamente compatibili con la CEDU le conseguenze derivanti dall'esercizio dei diritto di recesso dall'abbonamento stesso, vale a dire l'impossibilità di fruire di ogni forma di servizio radiotelevisivo data l'apposizione di sigilli sull'apparecchio dell'abbonato recedente.
Il canone RAI tra libertà di informazione e tutela dell'interesse finanziario dello Stato nel sistema della Convenzione per i diritti dell'uomo
GREGGI, Marco
2009
Abstract
Con la sentenza che qui si commenta la Corte europea per i diritti dell'uomo ha confermato la piena legittimità del canone RAI e la sua natura di imposta. Ha inoltre ritenuto pienamente compatibili con la CEDU le conseguenze derivanti dall'esercizio dei diritto di recesso dall'abbonamento stesso, vale a dire l'impossibilità di fruire di ogni forma di servizio radiotelevisivo data l'apposizione di sigilli sull'apparecchio dell'abbonato recedente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.