Il saggio utilizza la figura del delinquente che aspira alla pena per leggere in un percorso di lungo periodo il nesso tra rappresentazione ‘estrema’ dell’appartenenza e meccanismi di esclusione, di individuazione del nemico. Dopo aver sinteticamente considerato la rappresentazione medievale di un delinquente che, aspirando alla pena, mostra una piena adesione alla ratio, all’assetto ordinato e ordinante della comunità, si individuano discontinuità e tensioni verso una riproposizione della figura nel periodo moderno. Se per un verso infatti - con il venire meno degli universalismi e con la secolarizzazione, con la costruzione dello Stato moderno come struttura artificiale - l’estremo dell’amore per la pena diviene estraneo al contesto della modernità, per altro verso invece la figura – che ipotizza una tranquillizzante (naturale) coincidenza tra coscienza e ordine, un’adesione religiosa alla comunità – torna a proporsi come momento di celebrazione di un’identità assoluta tra il buon cittadino e lo Stato e, specularmente, come strumento per l’esclusione del nemico senza diritti.

Qui delinquit amat poenam. Il nemico e la coscienza dell'ordine in età moderna

CAZZETTA, Giovanni
2009

Abstract

Il saggio utilizza la figura del delinquente che aspira alla pena per leggere in un percorso di lungo periodo il nesso tra rappresentazione ‘estrema’ dell’appartenenza e meccanismi di esclusione, di individuazione del nemico. Dopo aver sinteticamente considerato la rappresentazione medievale di un delinquente che, aspirando alla pena, mostra una piena adesione alla ratio, all’assetto ordinato e ordinante della comunità, si individuano discontinuità e tensioni verso una riproposizione della figura nel periodo moderno. Se per un verso infatti - con il venire meno degli universalismi e con la secolarizzazione, con la costruzione dello Stato moderno come struttura artificiale - l’estremo dell’amore per la pena diviene estraneo al contesto della modernità, per altro verso invece la figura – che ipotizza una tranquillizzante (naturale) coincidenza tra coscienza e ordine, un’adesione religiosa alla comunità – torna a proporsi come momento di celebrazione di un’identità assoluta tra il buon cittadino e lo Stato e, specularmente, come strumento per l’esclusione del nemico senza diritti.
2009
Cazzetta, Giovanni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1380935
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact