Nelle Ecclesiazuse Aristofane introduce innovazioni radicali nella composizione dei canti corali. Nel presente articolo, i versi saranno analizzati secondo una prospettiva filologica e drammaturgica. La tradizionale entrata del Coro in questa commedia è straordinariamente seguita da un'uscita. In questi versi il Coro è incitato ad uscire di scena. L'analisi di questi versi genera alcune considerazioni sulla funzione del Coro delle Ecclesiazuse nel confronto con le altre commedie.
Osservazioni drammaturgiche alle Ecclesiazuse di Aristofane (vv. 285-288)
BOCCACCINI, Cinzia
2000
Abstract
Nelle Ecclesiazuse Aristofane introduce innovazioni radicali nella composizione dei canti corali. Nel presente articolo, i versi saranno analizzati secondo una prospettiva filologica e drammaturgica. La tradizionale entrata del Coro in questa commedia è straordinariamente seguita da un'uscita. In questi versi il Coro è incitato ad uscire di scena. L'analisi di questi versi genera alcune considerazioni sulla funzione del Coro delle Ecclesiazuse nel confronto con le altre commedie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.