La qualità urbana delle aree industriali rappresenta in modo esemplare il degrado delle città contemporanee. La efficienza media dei processi energetici che hanno in esse luogo è spesso molto modesta e incide in modo considerevole sul bilancio energetico locale e nazionale. L’analisi dello stato di fatto di alcuni casi studio emblematici, individuati sul territorio della Regione Emilia Romagna, ha consentito di definire un insieme di linee guida finalizzate a definire alcuni efficaci interventi di retrofit sui comparti produttivi. L’approfondimento delle diverse sfere della riqualificazione sostenibile di tali aree prende direzioni diverse; tra queste, il miglioramento delle prestazioni energetiche dei fabbricati e l’adozione di impianti alimentati da fonti rinnovabili appaiono di grande interesse in relazione al loro rapporto costi/benefici. Negli scenari analizzati in questo articolo, si è indagato in particolare sulle potenzialità insite nella realizzazione di stazioni di cogenerazione a biomasse legnose di piccola taglia di taglia, adeguate al soddisfacimento dei fabbisogni di piccoli distretti industriali o di parti di più complesse APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate). Le valutazioni preliminari hanno peraltro confermato che la costituzione di una filiera dedicata, attraverso la piantumazione di vaste aree a bosco è foriera di benefici sul microclima cittadino. E’ stato inoltre sviluppato uno studio di fattibilità per un parco eolico in vicinanza di una APEA situata nel medio Appennino Emiliano. Gli studi effettuati hanno mostrato risultati incoraggianti non solo per quanto concerne i benefici energetici ed ambientali, ma anche per quanto riguarda la fattibilità economica. Qualità urbana ed efficienza non rappresentano così soltanto costi, bensì reali possibilità di guadagno per le imprese.

LINEE GUIDA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE AREE INDUSTRIALI

BIZZARRI, Giacomo;LAMBERTINI, Enrico;BELPOLITI, Vittorino;PREARO, Guido
2009

Abstract

La qualità urbana delle aree industriali rappresenta in modo esemplare il degrado delle città contemporanee. La efficienza media dei processi energetici che hanno in esse luogo è spesso molto modesta e incide in modo considerevole sul bilancio energetico locale e nazionale. L’analisi dello stato di fatto di alcuni casi studio emblematici, individuati sul territorio della Regione Emilia Romagna, ha consentito di definire un insieme di linee guida finalizzate a definire alcuni efficaci interventi di retrofit sui comparti produttivi. L’approfondimento delle diverse sfere della riqualificazione sostenibile di tali aree prende direzioni diverse; tra queste, il miglioramento delle prestazioni energetiche dei fabbricati e l’adozione di impianti alimentati da fonti rinnovabili appaiono di grande interesse in relazione al loro rapporto costi/benefici. Negli scenari analizzati in questo articolo, si è indagato in particolare sulle potenzialità insite nella realizzazione di stazioni di cogenerazione a biomasse legnose di piccola taglia di taglia, adeguate al soddisfacimento dei fabbisogni di piccoli distretti industriali o di parti di più complesse APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate). Le valutazioni preliminari hanno peraltro confermato che la costituzione di una filiera dedicata, attraverso la piantumazione di vaste aree a bosco è foriera di benefici sul microclima cittadino. E’ stato inoltre sviluppato uno studio di fattibilità per un parco eolico in vicinanza di una APEA situata nel medio Appennino Emiliano. Gli studi effettuati hanno mostrato risultati incoraggianti non solo per quanto concerne i benefici energetici ed ambientali, ma anche per quanto riguarda la fattibilità economica. Qualità urbana ed efficienza non rappresentano così soltanto costi, bensì reali possibilità di guadagno per le imprese.
2009
9788862610889
Riqualificazione; aree industriali; aree produttive; energy retrofit; APEA; energie rinnovabili; fotovoltaio; eolico; biomasse; efficienza energetica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/1379480
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact